Riduzione+delle+emissioni%3A+la+nuova+Roadmap+2050+europea
ecoo
/articolo/riduzione-delle-emissioni-la-nuova-roadmap-2050-europea/18479/amp/
Categorie News Green

Riduzione delle emissioni: la nuova Roadmap 2050 europea

Pubblicato da

riduzione emissioni roadmap 2050 europaIn tema di riduzione delle emissioni è stata pubblicata nella giornata di ieri la nuova Energy Roadmap 2050 europea, che traccia le linee guida per arrivare nel corso dei prossimi decenni ad una situazione migliore dal punto di vista della sostenibilità ambientale. Nel giro di quarant’anni l’Europa, seguendo delle regole ben precise, potrebbe arrivare ad un processo di riduzione delle emissioni davvero notevole. L’obiettivo infatti è quello di raggiungere nel 2050 la percentuale dell’80-95% di emissioni in meno. La Commissione preposta alla creazione di questa Roadmap ha fatto notare che in realtà al momento non esistono decisioni concrete su come agire nei prossimi anni.

Per questo motivo è di fondamentale importanza riuscire ad elaborare delle linee guida che tutti i Paesi europei dovrebbero seguire per migliorare la tutela ambientale. Ci sono comunque diversi modi per ottenere questo risultato. Innanzi tutto si potrebbe ad esempio puntare sull’efficienza energetica e sul risparmio, oppure sulla diversificazione delle tecnologie dedicate alla produzione dell’energia.
 
Un’altra possibilità per ridurre le emissioni nel corso dei prossimi decenni è ovviamente quella di puntare molto sulle fonti di energia rinnovabile in modo da riuscire a coprire il 75% del fabbisogno di energia in Europa entro il 2050.
 
Altra ipotesi della Commissione Energy Roadmap 2050 è quella di evitare la costruzione di centrali nucleari in futuro, lasciando che sia la tecnologia basata sulla produzione di energia da fonti fossili a prevalere.
 
Andrea Boraschi di Greenpeace Italia ha commentato con queste parole la nuova Roadmap: “La Roadmap dimostra che investire su rinnovabili ed efficienza non comporta costi aggiuntivi rispetto all’uso delle fonti più inquinanti. Sta ora al Parlamento Europeo e ai governi dell’UE impegnarsi per obiettivi ambiziosi e vincolanti per lo sviluppo dell’energia da fonti rinnovabili da qui al 2030, così da mettere l’Europa sulla strada dello sviluppo economico e tecnologico, consolidando la leadership nella protezione del clima”.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 settimana fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

2 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

2 settimane fa