In sostanza si tratta di alcune regole che aiutano a saperne di più sull’argomento. Per mettere in atto una corretta raccolta differenziata non occorre fare molto. Basta cominciare dal separare i vari imballaggi e materiali, cercando anche di ridurre il volume dei rifiuti stessi. Particolare attenzione deve essere rivolta a separare i diversi materiali, nel caso in cui gli oggetti da riciclare sono composti da parti realizzate in materiali differenti.
Inoltre è opportuno tenere presente che non bisogna effettuare il riciclo dei materiali cartacei sporchi assieme alla carta, per evitare che eventuali solventi e vernici danneggino la qualità della carta riciclata. Il riciclaggio resta un’opportunità importante, che va sfruttata con consapevolezza al pari della raccolta differenziata. A questo proposito il ministro Prestigiacomo ha fatto presente:
La raccolta differenziata è la chiave, il punto di partenza essenziale di un corretto ciclo di smaltimento dei rifiuti che, nella loro quasi totalità, non sono uno scarto ma una risorsa che può essere utilizzata come materia prima per realizzare nuovi oggetti o come fonte di energia.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…