[galleria id=”209″]Malagrotta, con i suoi 140 ettari e le 4.500 tonnellate di rifiuti, è la discarica più grande d’Europa. Ed un nodo di difficile risoluzione per la capitale, oltre a non essere conforme alle regole fissate dalla UE.
La Nuova Ecologia rilancia una notizia Ansa sul richiamo UE contro la discarica romana che, pur essendo stata autorizzata, non si è conformata alle regole fissate da Bruxelles. Primo obbligo fra tutti? Deve essere dimezzato il quantitativo di rifiuti biodegradabili che vengono portati in discarica. I problemi legati alle discariche sono certamente molteplici: cattivi odori, emissioni di gas serra, inquinamento del suolo e delle fonti d’acqua.
Il problema chiaramente non riguarda solo l’Italia. Sono infatti 1.600 le discariche non a norma nei nuovi paesi europei e Bruxelles ha puntato il dito contro Italia, Irlanda, Grecia, Spagna e Francia condannate dalla Corte di giustizia europea dato il mancato rispetto degli obblighi previsti per lo smaltimento dei rifiuti. Anziché accusare i vari paesi, è forse giunto il momento di imporre una minore produzione dei rifiuti a cominciare ad esempio da una riduzione del packaging. Sarebbe un inizio.
Immagini tratte da:
www.wwfroma11.it
http://paoladifraia.files.wordpress.com
www.romanotizie.it
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…