Lo scorso 19 luglio si è sviluppato un violento incendio in un’azienda, la Seab, che si occupa di smaltire rifiuti speciali. Il WWF richiama l’attenzione sulla disorganizzazione nella gestione dell’incidente da parte delle autorità locali.
Tanto è vero che il WWF ha chiesto che i provvedimenti cautelari previsti per Chieti all’indomani dell’incendio vengano estesi anche ai comuni vicini, Pescara compresa. La richiesta dell’associazione ambientalista ha una comprensibile ragione d’essere data la volatilità e la dispersione, a largo raggio, nell’atmosfera delle sostanze combuste tra le quali vanno ricordate le diossine.
Nell’incendio della Magma, avvenuto il mese scorso, la ricaduta degli inquinanti è stata registrata anche a diversi chilometri di distanza, fino al Parco della Majella. Il pericolo quindi non si limita solo al comune di Chieti, ma riguarda un territorio più vasto. Tra l’altro, ricorda l’associazione, a tutt’oggi non è previsto il monitoraggio costante della qualità dell’aria e del suolo nella Val Pescara nonostante il verificarsi di diversi incendi, non ultimo quello del 19 luglio. Sarebbe ora che i comuni organizzassero una task force ed un piano di intervento congiunto in modo da non disperdere energie e tenere monitorata la qualità dell’ambiente su un territorio molto vasto all’indomani di un incendio che ha riguardato rifiuti speciali.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…