Gli sprechi di questo tipo rappresentano il 60% dei rifiuti e potrebbero essere evitati mediante l’attuazione di comportamenti ecocompatibili, basati su un maggiore senso di responsabilità che possa portare ad una maggiore attenzione per la salvaguardia dell’ambiente e per il risparmio economico. Questi dati potrebbero essere annoverati fra gli sprechi del 2010 in tema di rifiuti, anche se il problema sembra essere più esteso a livello temporale, interessando soprattutto gli ultimi dieci anni.
La Commisione Europea ha dichiarato che l’obiettivo sul quale puntare non è costituito solo dalla riduzione dei rifiuti, ma anche dal riciclo. Si dovrebbe imparare a separare in modo corretto i rifiuti, in modo che possano essere oggetto di un’adeguata opera di recupero a sostegno dell’ambiente.
L’ampliamento del settore del riciclaggio dei rifiuti, come fanno notare gli esperti, potrebbe portare anche maggiori opportunità di lavoro. Inoltre in questo modo l’Europa avrebbe la possibilità di diventare efficiente nell’ambito della gestione delle risorse ambientali.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…