Riforestazione, la missione Paulownia è la soluzione per far ripartire l’economia

Gli alberi di Paulownia possono rappresentare un punto di svolta. Forse siamo davanti alla soluzione contro la deforestazione e i suoi effetti collaterali.

Abbiamo assistito ad una trasformazione straordinaria nella foresta di Lankao. Innovazione e tradizione si sono fuse per ottenere un sorprendente risultato che punta a rimediare contro gli effetti devastanti della deforestazione. Ancora una volta, parliamo della Pauwlonia, una pianta a dir poco meravigliosa divenuta celebre per la rapidità della sua crescita e le sue capacità di migliorare le qualità del suolo e dell’aria (ecco come prendersene cura in casa).

Paulownia
Paulownia, perché è la soluzione contro la deforestazione (Ecoo.it)

Questi alberi si sono resi protagonisti di un incredibile atto di riforestazione nell’area della contea di Lankao, nella provincia dello Henan, in Cina. Negli anni ’60 iniziò questo processo di coltivazione e oggi possiamo riconoscerne i risultati più che positivi.

Contea di Lankao, la riforestazione sorprendente grazie alla Pauwlonia

La regione si presentava un tempo come devastata a causa della desertificazione e dalle condizioni ambientali estreme che era costretta a subire. Grazie all’introduzione a metà del ‘900 di questa pianta dalle grandi capacità, l’area ha subito una vera e propria rinascita.

La Pauwlonia ha avuto un effetto positivo in zona ed è stata di enorme rilievo per la ripresa della vegetazione. Quella che appariva come un’area irrecuperabile che aveva avuto ripercussioni anche economiche e sociali, segnando il destino delle comunità locali, oggi torna a fiorire.

Paulownia
Paulownia tomentosa, l’incredibile scoperta (Ecoo.it)

Negli anni ’50 e ’60, la contea di Lankao era senza dubbio una delle aree più povere del paese. La desertificazione aveva causato il crollo dell’economia mentre le caratteristiche naturali della zona, come suolo sabbioso e scarsità d’acqua, rendevano difficile la ripresa delle coltivazioni. A costituire un problema erano anche le tempeste di sabbia e le inondazioni stagionali: la popolazione locale viveva costantemente minacciata e le condizioni di vita erano precarie. Seguì la carestia del 1962, che spinse agricoltori e abitanti a cercare fortuna altrove.

La rinascita di una contea che sembrava non avere speranze

Questo contesto più che drammatico non lasciava spazio alla speranza. Eppure, i miracoli avvengono quando meno ce li si aspetta: il segretario del Partito Comunista Cinese Locale, Jiao Yulu, decise di concretizzare una sua intuizione e avviò un progetto di riforestazione su larga scala volto a combattere l’inaridimento del suolo e migliorare la produttività agricola.

Per realizzare il suo obiettivo aveva bisogno di una specie arborea da piantare, la quale si rivelò di vitale importanza per il successo del piano. Ancora oggi, la contea di Lankao può trarre benefici dalla sua intuizione. Scelse a tal proposito la Paulownia tomentosa insieme a specie dalle caratteristiche affini.

Paulownia
Perché la Paulownia ha salvato un’intera area della Cina (Ecoo.it)

Pianta originaria della Cina, è famosa proprio per la sua crescita rapida, la sua resistenza alla siccità e la capacità di trattenere il suolo grazie all’apparato radicale profondo e robusto. Tra i vantaggi della sua coltivazione, spicca senz’altro la fertilizzazione del suolo che avviene a seguito della caduta e della decomposizione delle foglie, ricche di azoto. Anche la chioma ampia e fitta della pianta contribuisce a creare un clima ideale allo sviluppo di altre specie vegetali: fornisce ombra e riduce l’evaporazione dell’acqua.

Paulownia tomentosa, un rimedio contro la deforestazione

Le piantagioni di Paulownia si rivelarono fondamentali per frenare la deforestazione e migliorare la qualità dei terreni. Ecco che l’area tornò ad essere favorevole per la coltivazione di cereali e altre piante alimentari. La presenza degli alberi, in aggiunta, ha ridotto la frequenza e l’intensità delle tempeste di sabbia, proteggendo le abitazioni e rendendo la contea nuovamente vivibile.

Gestione cookie
Enable referrer and click cookie to search for bcbd6934515a8562 fb3ba886be951f66 [] 2.7.38