Rimedi+naturali+contro+lo+stress%3A+i+pi%C3%B9+conosciuti
ecoo
/articolo/rimedi-naturali-contro-lo-stress-i-piu-conosciuti/21579/amp/
Categorie News Green

Rimedi naturali contro lo stress: i più conosciuti

Pubblicato da

rimedi naturali stressLo stress può farci paura e in effetti rappresenta davvero una minaccia per il nostro benessere generale, mettendo in pericolo i nostri equilibri psicofisici. L’unica soluzione consiste nell’imparare a gestirlo in maniera adeguata. Per fare questo dobbiamo prendere consapevolezza di ciò che avviene nel nostro corpo e nella nostra mente quando siamo stressati e in questo modo potremo affrontare meglio le situazioni che apportano tensioni. Ci sono comunque anche delle tecniche di rilassamento specifiche, che potremmo definire dei “rimedi naturali” contro lo stress. Vediamo nel dettaglio quali sono.

Fondamentale è la respirazione, la quale è in grado di influire sulle nostre emozioni. Bisognerebbe imparare a respirare in modo naturale e profondamente, senza sforzi, senza la necessità di far rientrare tutto in tempi prestabiliti e senza tentativi di controllo. Molto importante è anche cercare il silenzio: trovare un luogo tranquillo in cui lasciare liberi i pensieri per un po’, senza essere interrotti.
Proviamo a scansionare il nostro corpo, cercando quali sono le parti più tese. Partiamo dalla testa e via via scendiamo, fino ad arrivare alle gambe. Se rintracciamo una parte tesa, non sforziamoci di liberarci della tensione, perché lo sforzo non farà altro che aumentare lo stress. Meglio esserne semplicemente consapevoli ed aspettare che la tensione vada via da sé.
Bisogna anche considerare che il rilassamento è un processo che si instaura a poco a poco, ecco perché occorre essere comprensivi nei propri confronti e prendersi tutto il tempo necessario, aspettando con pazienza.
Per rilassarsi in modo naturale, bisogna mettersi comodi, seduti o sdraiati, cercando di mantenere la schiena dritta. Dopo aver trovato la posizione che più ci risulta soddisfacente, occorre cercare di entrare in relazione con l’ambiente circostante, diventandone consapevoli, ascoltando anche i minimi rumori di sottofondo e sentendo il nostro peso sulla superficie in cui siamo distesi o seduti.
Rilassarsi comunque non significa non pianificare. Le nostre prossime azioni possono essere immaginate in maniera serena, proprio durante la fase di rilassamento. Con gli occhi chiusi dovremmo provare a concentrarci sulle azioni da compiere e poi, una volta riaperti gli occhi, provare a metterle in atto, portando con noi il senso di tranquillità sperimentato nel corso della strategia di rilassamento.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa