Rincaro+prezzi+pellet%3A+l%26%238217%3Balternativa+%C3%A8+economica+e+ecologica
ecoo
/articolo/rincaro-prezzi-pellet-lalternativa-economica-ecologica/92313/amp/

Rincaro prezzi pellet: l’alternativa è economica e ecologica

Pubblicato da

Il pellet sta subendo tantissimi aumenti nelle ultime settimane, ma c’è un’ottima alternativa economica ed ecologica

aumento costo pellet
Pellet (Foto Pixabay- Modifica Ecoo.it)

Negli ultimi anni sempre più persone hanno deciso di installare nella propria abitazione una stufa a pellett. Un sistema per scaldare casa in maniera ecologica ma soprattutto economia. Eppure, questi cilindri di legno hanno subìto negli ultimi mesi dei fortissimi aumenti. Il motivo di questi è la sempre maggiore richieste di pellet, che ha portato l’Italia a importarne il 90%.

E visto che alcuni di questi paesi sono coinvolti in guerra e in sanzioni il prezzo del pellet è salito alle stelle. Non a caso un sacco da 15 kg è passato da 5 euro a 12 euro. Una spesa importante per casa e, alla lunga, insostenibile. Ma non bisogna andare nel panico perché c’è una soluzione low cost a disposizione.

Pellet c’è l’alternativa

Pellet (Foto di Michal Křenovský da Pixabay)

L’alternativa al pellet c’è e si tratta del nocciolino di sansa di oliva ovvero un combustibile naturale, ecologico ed economico che si contrastiddingue per aver un forte porte calorifero e, in più, allunga la vita della stufa o della caldaia. Il nocciolino è un biocombustibile derivato dalla sansa ovvero un sottoprodotto della lavorazione dell’oliva ed è composta da bucce, polpa, frammenti di nocciolino di oliva.

Leggi anche: Consuma meno carburante: dovrai solo disattivare questa funzione

Questo elemento è perfetto l’alimentazione di caldaie e stufe perché ha un ottimo rapporto qualità/prezzo con una potere calorifero incredibile. In più questo riduce la produzione di fumi e cenere allungando la vita della caldaia. In più la bassa umidità riduce la generazione di muffe all’interno della stufa. La produzione poi del nocciolino non comporta l’abbattimento di alberi e non servono addivi.

Leggi anche: Inverno, i prezzi sono troppo alti: quanto costerà riscaldare la casa

Per sostituire il pellet con il nocciolino di sansa è bene sapere che alcune aziende propongono dei sistemi per miscelare il pellet insieme al nocciolino. E’ altrettanto importante essere a conoscenza che non tutte le stufe o caldaie sono predisposte per questo materiale. L’utilizzo del nocciolino è molto facile: basta riempire per metà la vasca di combustione, accendere la caldaia o la stufa e utilizzare un prodotto liquido idoneo. Il flusso del combustibile e l’aria devono essere al minimo fino a quando non si ottiene una fiamma bianca. A quel momento si potrà aumentare. Per la stufa, invee, a proporione deve essere 1 nocciolino ogni due pellet.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

20 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa