Il tempo scorre soltanto in avanti ma per ringiovanire un po’ non ci dispiacerebbe poter andare anche all’indietro: in alternativa andiamo a vivere in uno spazio verde.
Se vi dicessero che vivere in prossimità di uno spazio verde può farci ringiovanire, che fareste? A proporre questo interessante connubio tra età biologica e vicinanza agli spazi verdi urbani è stato un team di ricerca che ha visto collaborare Spagna e Stati Uniti. Nell’ambito di uno studio partito nel 1986 e giunto fino al 2006, infatti, i ricercatori hanno analizzato diversi fattori riguardanti un campione di soggetti.
Oltre a prendere in considerazione elementi quali il reddito, l’istruzione o fattori di rischio quali il fumo, gli scienziati hanno prestato attenzione anche alla quantità di spazio verde cittadino a cui i soggetti avevano accesso in prossimità delle loro abitazioni. Si è inoltre fatto riferimento a un processo genetico detto metilazione, mediante il quale è possibile ricostruire l’età biologica degli individui.
Ebbene, stando ai risultati ottenuti, tutti coloro che vivevano in indirizzi circondati dal 20% di copertura verde nel raggio di 5 km erano biologicamente più vecchi di circa 2,5 anni rispetto a quelli le cui case erano circondate dal 30% di copertura verde. Certo, la presenza di parchi nella propria area di residenza incentiva l’attività fisica e l’interazione sociale, anch’essi elementi determinanti per mantenersi giovani più a lungo.
L’attività fisica, in particolare, è universalmente riconosciuta come fondamentale al fine di ridurre il rischio di contrarre malattie cardiovascolari. Pensiamo a un’attività semplice come quella di camminare: secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, si è rilevato che un minimo di 2.337 passi al giorno riduce la mortalità per disturbi a carico del cuore e dei vasi sanguigni, mentre 3.967 passi riducono il rischio di morte prematura.
Risultati di questo tipo aprono le porte a una serie di speculazioni sulla possibile organizzazione urbanistica delle città. Pensiamo alla teorizzazione della città dei 15 minuti proposta per la prima volta dall’urbanista Carlos Moreno nel 2016. L’idea è quella di organizzare i centri urbani in modo che tutti i servizi siano raggiungibili nel giro di un quarto d’ora, preferibilmente a piedi. In tal modo si punta a incentivare l’uso di mezzi di trasporto sostenibili: prime tra tutte le nostre gambe e le biciclette!
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…