Non bisogna infatti dimenticare che gli apparecchi elettronici in standby consumano l’11% dell’energia elettrica che normalmente usiamo. Tutto ciò porta ogni famiglia a spendere circa 50 – 60 euro all’anno. É importante attuare un adeguato risparmio di energia per ridurre la bolletta, oltre che per puntare al rispetto dell’ambiente, evitando le emissioni di anidride carbonica connesse alla produzione di energia.
La legge europea è entrata in vigore un anno fa, ma non tutti i rivenditori si sono adeguati ad essa. Proprio nel periodo dei saldi c’è quindi il rischio di acquistare elettrodomestici proposti magari ad un prezzo conveniente, ma che non rispondono alle regole da mettere in atto in tema di riduzione dei consumi energetici. Recentemente l’Autorità per l’energia ha fatto proposte interessanti in tema di risparmio energetico, in modo da sensibilizzare i più.
I consumatori hanno un ruolo significativo nel garantire la salvaguardia dell’ambiente, evitando gli sprechi di energia. La prima cosa da fare è guardare bene l’etichetta energetica degli elettrodomestici per fare scelte consapevoli.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…