Una soluzione in realtà esiste. Per prima cosa non dobbiamo fare altro che mettere i capi sporchi all’interno di una bacinella piena di acqua calda, aggiungendo il nostro consueto detersivo da bucato. A questo punto all’acqua va aggiunto del percarbonato di sodio, se i capi da lavare sono bianchi. Bisogna avere cura di chiudere bene la bacinella. A questo scopo si può ricorrere ad un asciugamano, ad un pannello di plastica o di legno oppure ad una pellicola.
Occorre che il tutto sia lasciato per alcune ore e infine si può lavare tutto in lavatrice a 60°, ricorrendo al solito detersivo e magari aggiungendo anche un po’ di bicarbonato. È da sfatare il mito che lavando a 90° con la candeggina si ottenga un bucato perfettamente disinfettato. La candeggina infatti non necessita di temperature elevate. Nonostante siano stati introdotti i nuovi elettrodomestici per un risparmio energetico A++, l’eccessivo consumo di energia legato alla temperatura della lavatrice rimane un problema.
Per il risparmio energetico qualcuno ha escogitato la lavatrice a pedali. In realtà piuttosto che ricorrere a soluzioni fantasiose, meglio un adeguato risparmio di energia per ridurre la bolletta e per provvedere alla sostenibilità ambientale. Il tutto semplicemente facendo attenzione ai comportamenti ecocompatibili nella vita quotidiana.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…