Roma%2C+gli+alberi+rappresentano+un+pericolo%3A+sotto+sequestro
ecoo
/articolo/roma-alberi-rappresentano-pericolo-sotto-sequestro/137849/amp/
News Green

Roma, gli alberi rappresentano un pericolo: sotto sequestro

Pubblicato da
Alberi sotto sequestro Roma inchiesta
Pino (Foto da Canva) – Ecoo.it

 

Alcuni alberi di Roma sono stati sottoposti a sequestro: le foto dei cartelli sulle piante hanno già fatto il giro dei social network. Aperta un’inchiesta.

La gestione del verde a Roma, negli ultimi tempi, è divenuta una vera e propria emergenza. Numerosi sono gli alberi che, per via di parassiti e del maltempo, sono crollati provocando danni ad automobili in sosta ed il ferimento di cinque persone di cui tre ragazzini.

Una situazione che ha portato all’abbattimento di alcuni arbusti piantati lungo le strade della Capitale, mentre altri sono stati posti sotto sequestro, come dimostrano alcune foto scattate dai residenti e pubblicate sui social network diventando virali.

Roma, alcuni alberi sotto sequestro: la situazione

Da alcuni giorni stanno circolando delle foto sui social network che ritraggono alcuni alberi di Roma su cui è stato affisso il cartello “albero sottoposto a sequestro”.

La decisione sarebbe arrivata per via della situazione degli arbusti della Capitale che sembrano aver generato una vera e propria emergenza tanto che la Procura della Repubblica di Roma ha avviato un’inchiesta per disastro colposo in modo da accertare la corretta manutenzione ed il controllo della gestione del verde in città. Come riporta Greenme.it, circa 150 sarebbero solo quelli caduti nei mesi di luglio ed agosto, anche nel centro storico. Crolli, determinati dal maltempo abbattutosi sulla città durante i mesi estivi, e da parassiti, che hanno provocato danni importanti a diverse vetture in sosta, ma anche il ferimento di due automobilisti e di tre minorenni.

Non si tratta di una novità per la Città Eterna, solo due anni fa la Procura aprì un’inchiesta per il crollo degli arbusti lungo le vie.

La situazione dei pini

I pini storici della Capitale sarebbero stati colpiti dalla cocciniglia tartaruga del pino, insetto fitofago che provoca danni gravissimi all’albero sino a causarne la morte. Per evitare le cadute di rami o degli interi arbusti, si è scelto di abbatterne alcuni, una decisione contro cui si sono opposte le varie associazioni ambientaliste romane.

Sul punto si è espressa l’assessora all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, che ha spiegato come l’amministrazione guidata dal sindaco Gualtieri sta investendo molto nella cura del verde della città.

Paola Saija

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

1 giorno fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa