Roma%2C+da+3+le+metro+potrebbero+diventare+10%3A+le+motivazioni
ecoo
/articolo/roma-da-3-le-metro-potrebbero-diventare-10/112903/amp/

Roma, da 3 le metro potrebbero diventare 10: le motivazioni

Pubblicato da

Roma è una città nella quale il trasporto pubblico è piuttosto complicato, ed anche quello privato. Si parla di un progetto chiamato Metrovia, che consentirebbe il pari di trasporto pubblico di 10 linee metropolitane

metro Roma tre linee
Metro (Foto da Canva) – Ecoo.it

Chi vive a Roma, o c’è stato come turista, sa benissimo che la bellezza della città eterna è pesantemente inficiata dalla difficoltà di spostamento. Nonostante sia la capitale italiana, che dunque ha dei fondi a parte per la realizzazione anche di infrastrutture, Roma capitale ha al suo attivo solo tre linee metropolitane, che se confrontate alla media europea, sono una presenza quasi ridicola.

Oltretutto da un anno a questa parte la linea A, dal lunedì al giovedì, ed anche la domenica, si ferma alle 9:00 di sera per dei lavori straordinari. La metro b ha rallentato le sue corse, con la conseguenza di sovraffollamenti e ritardi. Il consorzio della metro c ha già avvertito il sindaco Gualtieri che non sono disponibili altri fondi per allungare la tratta. Al momento la fermata più vicina al centro è San Giovanni. La frequenza dei treni è di 12 minuti.

La situazione del trasporto a Roma capitale

Metro (Foto da Canva) – Ecoo.it

I trasporti di mezzi pubblici e privati a Roma capitale rasentano l’idea che si può avere di un paese in via di sviluppo. Raggiungere un’area della città che dista anche solo pochi chilometri potrebbe richiedere più tempo che raggiungere Napoli con un Frecciarossa. Gli scavi sotterranei soffrono di un immobilità burocratica data da interessi vari all’interno delle strutture preposte per portarle a termine. Allo stesso tempo Roma è anche soggetta alla sovrintendenza, la quale è tenuta a controllare, valutare, e fare degli studi su ogni modifica sotterranea, ed anche sulla superficie. In particolare quando c’è la presenza di scavi archeologici.

La Metrovia: un progetto per il futuro

Metro (Foto da Canva) – Ecoo.it

Nella città di Roma sono tanti progetti e pochi risultati. Tuttavia l’architetto ideatore del progetto di metrovia, potrebbe essere risolutivo. Soprattutto perché non punta a creare nuove infrastrutture, ma utilizzare quelle già presenti. Dunque in questo modo, le linee metropolitane dovrebbero diventare 10 utilizzando anche la rete ferroviaria di superficie. Il problema è che le scadenze nella città sono piuttosto a stretto giro. Nel 2025 ci sarà il prossimo giubileo. Nel 2030 alla città è candidata per l’Expo. Il progetto dell’architetto potrebbe richiedere circa vent’anni per la sua realizzazione.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa