Le rose sono fiori amatissimi da moltissime donne. Sinonimo di bellezza raffinata e simbolo d’amore e romanticismo, le rose sono anche belle da coltivare. Se si ha un giardino o un terrazzo e si vuole avere questi splendidi esemplari di fiori, è bene sapere alcune informazioni sulla pianta di rosa.
Le rose non sono tutte uguali. Ne esistono di infinite varietà e variano in base a dimensione, forma del fiore e dei petali e al colore. Le rose a cespuglio, particolarmente utilizzate per arredare grandi giardini urbani e aiuole, hanno le foglie di colore verde chiaro dalla forma seghettata.
Cosa bisogna assolutamente sapere se si hanno queste rose

La fioritura di queste particolari coltivazioni di rose dipende dall’età della pianta. Le più vecchie possono presentare fioriture più compatti e uno sviluppo più in larghezza che in altezza; le giovani piante, invece, si presentano più grandi in altezza e hanno una fioritura più continua durante tutto l’anno.
Le cose importanti da sapere per quanto riguarda la coltivazione e la cura di queste specie di fiori e di pianta sono le attenzioni da porre in relazione agli agenti atmosferici.
Leggi anche: Acqua dei fiori, non gettatela: si può riutilizzare così
- Resistenza: se si abita in una zona troppo fredda o dove sono presenti abbondanti nevicate, è bene coprire le piante con un telo avvolgente ma traspirante, durante la fase più rigida del freddo ed evitare il congelamento.
- Annaffiatura: è importante sapere che i petali, i fiori stessi e le foglie non richiedono il getto d’acqua che rischierebbero la crescita di muffe. E’ sempre bene bagnare omogeneamente il terreno dal tronco della pianta e con un getto largo e consistente.
- Potatura: tutto dipende dalla posizione della pianta. Se è coltivata in zone con temperature miti, è bene lasciare fiorire per bene la rosa a cespuglio e potarla con la fine della fioritura invernale. Nelle zone più fredde è bene potare i rami più piccoli che tendono ad invadere la parte interna del cespuglio. E’ sempre consigliabile potare i rami con tagli obliqui, rivolti verso l’esterno.