Se siete amanti delle rose è bene che sappiate anche come concimarle in base alle diverse stagioni. Ecco quindi un piccolo spoiler che vi aiuterà ad avere dei fiori sempre bellissimi tutto l’anno.

Le rose sono dei fiori molto amati non solo per il loro profumo ma anche per i loro colori sgargianti, in natura esistono numerose varietà a seconda delle esigenze sia di coltivazione che di occasione. Ad ogni modo le rose sono facili da coltivare, hanno bisogno di un terreno molto ricco di sostanze organiche e ben drenato, un luogo che abbia molta luce ma che non sia eccessivamente caldo o eccessivamente freddo.
Il periodo più adatto per la coltivazione delle rose è l’autunno e la primavera, vanno interrate, in vaso o in giardino, ad una profondità di almeno 5 cm per una distanza di 50 cm l’una dall’altra per quanto riguarda le piantine già cresciute mentre per quanto riguarda i semi a semina avviene tra dicembre e gennaio. Sapete che potete far nascere una pianta di rose da una patata? Basta prendere un tubero, fare un foto al centro, posizionare una rosa la cui estremità è stata recisa, all’interno del buco, aggiungere un po’ di miele e interrare la patata. Annaffiare periodicamente ed il gioco è fatto.
Acqua di rose per migliorare la pelle, come realizzarla e come utilizzarla
L’acqua alle rose è perfetta per i periodi molto caldi, oltre a donare alla pelle un ottimo profumo, rinfresca, tonifica e rigenera, specie la sera dopo una giornata di mare trascorsa al sole cocente. Può essere usata come tonico, come spray, deodorante o come detergente, inoltre è molto semplice realizzarla in casa.

Gli ingredienti per preparare la vostra acqua alle rose sono davvero pochi: acqua distillata – rose . Fate bollire 250 ml di acqua distillata e spegnere il fuoco, aggiungere i petali di rosa a piacere (più ne mettete più il profumo sarà carico), lasciate macerare fin quando i petali non scaricheranno il colore, vi servirà almeno un’ora. Trascorso il tempo necessario filtrate con un colino e tenete la miscela pronta all’uso in uno spruzzino.
Quali concimi utilizzare in base alle stagioni

Avere le rose in casa, in terrazzo o in giardino è sempre bello, oggi vogliamo consigliarti alcuni concimi da utilizzare in base alle varie stagioni, in questo modo i tuoi fiori saranno bellissimi tutto l’anno. Innanzitutto adopera dei fertilizzanti granulari, solidi o in polvere, ma anche il letame secco è un ottimo alleato da utilizzare prevalentemente con il freddo quindi in autunno e in inverno. In estate invece sono perfetti dei concimi organici come il guano o ricchi di minerali, anche la cenere è da preferire anche se non completa di sostanze nutritive ma solo di potassio e fosforo.