Salviette+struccanti+e+impatto+ambientale%3A+cosa+accade+se+sono+usate+tutti+i+giorni
ecoo
/articolo/salviette-struccanti-impatto-ambientale/97598/amp/

Salviette struccanti e impatto ambientale: cosa accade se sono usate tutti i giorni

Pubblicato da

Le salviette per rimuovere il trucco dal viso sono degli strumenti di uso quotidiano che hanno un impatto forte da un punto di vista ambientale punto come utilizzarle

salviette struccanti impatto ambientale
Rimuovere il trucco (Foto da Adobe) – Ecoo.it

È un dilemma principalmente femminile, ma non soltanto. Le salviette struccanti vengono utilizzate quotidianamente da milioni di persone in tutto il mondo. Servono a rimuovere i residui di trucco ed anche gli strati di tossine presenti sopra la pelle. È un’operazione che generalmente si fa la sera prima di andare a dormire.

Tuttavia probabilmente non molte persone sanno che le salviette struccanti hanno un forte impatto ambientale. Si deve tener presente che la salviettine per rimuovere il trucco dal viso contengono già diverse sostanze chimiche. Diverso è il discorso dei dischetti in cotone 100% su cui viene applicato il sapone naturale, o del detergente senza sostanze chimiche aggiunte.

Salviette struccanti: dove si devono gettare

Uno degli errori principali che vengono fatti è di gettare le salviette struccanti dentro il contenitore dell’umido o peggio ancora nello scarico del water. La loro composizione e le sostanze chimiche che servono a rimuovere il trucco non sono biodegradabili ed inquinano l’ambiente.

Rimuovere il trucco (Foto da Adobe) – Ecoo.it

Per questo devono essere gettate nel contenitore della raccolta indifferenziata. Anche se l’etichetta del prodotto dice che sono biodegradabili o compostabili uno studio ha rilevato che non lo sono mai veramente.

Salviette struccanti, perché non sono compostabili

Rimuovere il trucco (Foto da Adobe) – Ecoo.it

Oltre al problema delle sostanze chimiche che sono contenute nelle salviette per rimuovere il trucco, c’è l’ovvia questione di cosa viene rimosso con le salviette. La maggior parte dei trucchi contiene delle sostanze che non sono affatto biodegradabili.

L’associazione delle aziende municipali che si occupa della gestione dei rifiuti in Germania sottolinea questo fatto: “Nessun produttore può prevedere cosa verrà lavato via con le salviette. Il trucco waterproof in particolare contiene spesso siliconi e polimeri sintetici che inquinano l’ambiente. Diventa davvero sfacciato quando un produttore consiglia lo smaltimento nel compost domestico ma esclude il bidone organico”. Dunque il consiglio è di utilizzare questi prodotti solo se è strettamente necessario e il minor numero di volte alla settimana ovviando con detergenti naturali ed anche con trucchi senza composti chimici.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

23 ore fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa