Le scanalature dei bicchieri di plastica non servono solamente a migliorare la presa. Queste hanno un vero e proprio compito
I bicchieri di plastica – per una serie di motivi – sono diventati sempre meno comuni. Uno dei principali motivi è la crescente preoccupazione per l’impatto ambientale della plastica usa e getta sull’ambiente. I bicchieri di plastica classici non sono biodegradabili e possono persistere nell’ambiente per centinaia di anni, causando danni alla fauna selvatica e all’ecosistema marino.
In Italia, infatti, dal 2022 questi sono stati vietati. Al loro posto ci sono dei bicchieri monouso che sono compattabili e biodegradabili. Ma comunemente vengono ancora chiamati bicchieri di plastica. Ma, nonostante il materiale nuovo, il nome è rimasto lo stesso. E non è l’unica cosa ad essere rimasta invariata. Non a caso anche la forma è rimasta tale. E con lei quelle scanalature che caratterizzano quest’oggetto. Ma vi siete mai interrogati se queste, oltre a una funzione estetica, abbiano un’altra funzione?
Se pensate – come la maggior parte delle persone – che le scanalature dei bicchieri di plastica servano per migliorare la prese del contenitore (una specie di antiscivolo), vi sbagliate di grosso. O meglio è una conseguenza. Infatti quando sono stati pensanti e inventati il problema – se così si può chiamare – della presa non era stato minimamente pensato. Ma allora a cosa servono le scanalature?
Il motivo è davvero incredibile. Infatti queste servono per misurare la quantità di liquido versato. Nei bicchieri grandi – quelli da stadio o da fiera – ogni linea rappresenta un’oncia. Ovvero 29,5735 ml. In quelli più piccoli – quelli utilizzati per feste e picnic – ogni linea rappresenta mezza oncia, pari a 14,7868 ml.
E dunque le linee circolare sui bicchieri servono per dosare alcolici e superalcolici. Infatti le linee più servono per calibrare amari e distillati lisci. Mentre quelle più in alto per vino e birra. E dunque non è sbagliato affermare che le scanalature dei bicchieri di plastica servono a guidarci sulla quantità d’alcool che si sta per ingerire e, soprattutto, per moderare la quantità di alcool. Ma, oltre a bere con moderazione, è bene ricordare che questi bicchieri devono essere buttati – dopo un rapido lavaggio – nel bidone della plastica.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…