Chi ha la gallina deve stare molto attento alla salute del proprio pennuto. Salute che inizia soprattutto dall’alimentazione

Le galline possono dare molte soddisfazioni al proprio allevatore. Anche perché il necessario, per mantenerle in salute e in buono stato, è davvero poco: bagni di sabbia, acqua fresca, un spazio per farle razzolare in libertà. Ma l’attenzione principale deve essere riservata all’alimentazione. Chi le ha, è conscio che questi animaletti hanno un’alimentazione molto ecologica.
Non a caso la loro dieta consente di nutrirle con molti scarti da aggiungere al mangime. Scarti che, invece di essere messi nel bidone dell’umido o del compost, devono e possono finire in un bidone speciale così da essere usati per nutrire le galline.
Quali scarti dare alle galline

E’ importante sottolineare, fin da subito che gli scarti della cucina possono integrare il mangime per le galline ma, non devono mai e poi, diventare un sostituto a questo. Uno degli scarti che si può dare senza nessun tipo di remora a questi speciali volatili è l’insalata. O meglio i resti e gli scarti di quando è stata preparata. I vostri ruzzolanti saranno felicissimi di mangiarla visto che ne sono davvero golose.
Leggi anche: Cosa succede se cane o gatto mangia le blatte?
Ma proprio come gli esseri umani un altro piatto di cui sono estremante felici di mangiare è la pasta. Quando avanza, invece di buttarla nel cestino può essere conservata e riciclarla il giorno dopo mischiandola al mangime. Altro alimento che si può dare a questi animali è il pane vecchio. Sebbene sia tra le cose maggiormente preferiscono mangiare è bene non esagerare con il darglielo. Ma soprattutto non deve essere un’abitudine. Infatti se dato con regolarità potrebbe creare problemi intestinali nei polli.
Leggi anche: Come aiutare il gatto per la perdita di pelo autunnale
Promosse anche le verdure crude come la carote. Ma a una condizione: devono essere sminuzzate. Solo in questo modo, infatti, gli abitanti del pollaio potranno mangiare e spiluccarle in tranquillità. Infine sono promosse anche le foglie di cavolo. Queste, oltre a poterle utilizzare per preparare il brodo, possono essere usate anche per rendere il loro mangime più buono. Sono invece da evitare a tutti costi i salumi, i legumi crudi, pomodori, funghi, alimenti ammuffiti, patate, melanzane e tutti i dolci. In particolare la cioccolata.