Scegli l’irrigazione giusta per il tuo giardino, in questo modo eviterai uno spreco economico, idrico e in generale darai una grossa mano all’ambiente.

L’irrigazione del giardino è un’attività essenziale che merita di essere eseguita in maniera consona per garantire la salute delle piante e del verde. Compiere bene tale attività significa non solo dare la giusta acqua per evitare che la pianta possa deperire, ma anche evitare ogni forma di spreco, l’acqua è un bene prezioso, di importanza vitale.
Ecco perché è importante scegliere il sistema di irrigazione adatto per il giardino, che tenga conto di tutti parametri nonché delle esigenze sia delle pianta ma anche di chi lo cura. Efficienza e sostenibilità devono essere i valori su cui devi fondare la tua ricerca per la soluzione ottimale per il giardino.
Irrigazione per il tuo giardino, come trovare la soluzione giusta
Manuale o automatico? E’ questa la prima decisione che bisogna prendere in tali occasioni. La manuale chiaramente è quella economica e può essere adatta quando si hanno dei giardini molto piccoli e pertanto l’irrigazione può essere compiuta tranquillamente; si pensi alle soluzioni tradizionali con un secchio o una canna, in questo modo eviterai lo spreco di acqua.

L’irrigazione automatica come suggerisce il termine invece è quella che si avvale di supporti costosi ma che comunque alleggeriscono l’attività. Scegli questa soluzione se hai giardini di grandi dimensioni o piante e fiori che richiedono tanta acqua. In questo modo offrirai al tuo giardino la quantità di acqua ideale e sarà possibile procedere ad un controllo più preciso sull’irrigazione riducendo lo spreco.
Le tecnologie di irrigazione a basso consumo riducono lo spreco d’acqua ma anche il costo energetico, la tua bolletta ringrazierà. Un’opzione è l’irrigazione a goccia, che distribuisce l’acqua alle radici delle piante, molto meno dispendiosa rispetto alla classica a pioggia dove si impiega molta piu’ acqua. Le testine per l’irrigazione a basso volume sono un’altra soluzione efficace perché distribuiscono l’acqua lentamente e in maniera uniforme, in questo modo anche il suolo sarà preservato dal rischio erosione.
SEGUICI SU TELEGRAM, INSTAGRAM, FACEBOOK E TIKTOK
Come monitorare l’irrigazione

Grazie al timer potrai impostare l’irrigazione quando reputi opportuno, ovvero al mattino molto presto o prima di sera in modo che l’acqua non evapori per il caldo e le foglie non si bruciano a causa del riflesso delle gocce. Interessante pure il sensore meteo che eviterà di irrigare se non occorre, magari perché in presenza di pioggia.