Scienziati+non+ne+vengono+a+capo%3A+studiano+il+batterio+che+produce+oro
ecoo
/articolo/scienziati-studiano-batterio-produce-oro/102788/amp/

Scienziati non ne vengono a capo: studiano il batterio che produce oro

Pubblicato da

È stato scoperto nel 2009 ed è ancora oggetto di studio da parte degli scienziati. Il batterio Cupriavidus metallidurans produce oro

batterio trasforma metallo in orobatterio trasforma metallo in oro
Microrganismi (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Sin dall’antichità numerose leggende ruotavano intorno a personaggi he riuscivano a trasformare in oro dei materiali banali e poco preziosi. Su tutte la storia di Re Mida, che con un solo tocco poteva trasformare qualunque cosa in oro. Ed alchimisti e scienziati di tutto il mondo nei secoli hanno tentato di riportare alla realtà la leggenda. Senza troppo successo a quanto pare. Ora arriva una scoperta che ha dell’incredibile, ma fino ad un certo punto. La natura ha le sue regole e leggi, che prescindono dalla preziosità valutata nell’ordine economico umano. Si pensi solo al prezioso oro nero, ovvero il petrolio, che nasce dalla decomposizione di fossili.

E questa volta è il batterio Cupriavidus metallidurans a regalare una storia davvero interessante, anche per chi non è appassionato di scienza o microbiologia. Esso, scoperto nel 2009, è stato a lungo oggetto di studio. Ora arriva una ricerca completa sul batterio publbicata su Nature non molto tempo fa, messa a punto da un team che si è riunito presso l‘American Society for Microbiology.

Il batterio che produce oro, il processo di trasformazione

batterio trasforma metallo in orobatterio trasforma metallo in oro
Microrganismi (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Dalla ricerca che ha studiato nel dettaglio l’attività del batterio Cupriavidus metallidurans, è stato scoperto il processo che fa trasformare il cibo in oro. Il battero è stato messo sotto esame inizialmente per studiare le condizioni estreme in cui riesce a sopravvivere. E da lì l’incredibile scoperta. In queste condizioni estreme si ciba di alimenti ricchi di metalli pesanti, che creano degli ioni di rame. Il processo di trasformazione che avviene all’interno del microrganismo lo porta ad emettere pepite d’oro come materiale di scarto. Ovvero mangia cibo con metalli pesanti e defeca oro.

Le conseguenze della scoperta

Oro (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Per ora le conseguenze della scoperta del batterio che trasforma il poco nobile metallo in oro rimangono all’interno del laboratorio e delle pubblicazioni scientifiche. Ma non troppo lontano da un’opera letteraria non si esclude che qualcuno voglia metterci su le mani per poter riprodurre finelmente la tanto agognata leggenda che ha fatto sospirare specialmente le persone più avide.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa