Scooter+elettrico%3A+si+ricarica+nella+cabina+telefonica
ecoo
/articolo/scooter-elettrico-si-ricarica-nella-cabina-telefonica/2763/amp/
Categorie Sostenibilità

Scooter elettrico: si ricarica nella cabina telefonica

Pubblicato da

cabine telefoniche che ricaricano le batterie elettriche
Nuova vita per le cabine telefoniche, considerate oramai vecchi oggetti misteriosi che adornano i marciapiedi e le piazze italiane, divenuti tempio abbandonato dopo la straordinaria esplosione dell’utilizzo dei telefoni cellulari. Ecco allora che Telekom Austria, compagnia telefonica europea, ha deciso di destinare loro un alternativo utilizzo, nel rispetto dell’ambiente, trasformandole in stazioni di ricarica per bici, auto e scooter elettrici.
 

La suddetta società ha pertanto scelto di mantenere la struttura fisica delle cabine, modificando però la propria funzionalità in delle vere e proprie unità di produzione di energia elettrica. La compagnia telefonica austriaca sta infatti permettendo, grazie a una variazione all’impianto periferico, che le cabine possano diventare dei pubblici mezzi di rigenerazione delle batterie di biciciclette, auto e scooter elettrici: un modo sicuramente interessante per incentivare l’utilizzo dei veicoli ecologici da una parte, e riciclare la funzionalità di questi totem metropolitani.
 
Telekom Austria ha deciso a tal proposito che nella prima fase di sperimentazione del progetto verranno coinvolte circa 29 cabine, parte delle quali già attive.
 
Il problema legato al loro utilizzo è tuttavia sempre quello, ben noto, relativo ai lunghissimi tempi di ricarica: circa 6 ore per un’auto elettrica, 80 minuti per uno scooter e 20 minuti per una bicicletta. In compenso, per ora, il servizio è gratuito anche se in futuro non è escluso che alle transazioni di ricarica si possa accedere esclusivamente dietro pagamento di un ticket con addebito sull’utenza di telefonia mobile.
 
Simili iniziative stanno coinvolgendo anche altri Paesi europei (come la Spagna), e speriamo proprio di poter osservare delle alternative ecologiche anche in Italia.
 
Immagine tratta da Milanoweb.com

Roberto Rossi

Roberto Rossi è stato un collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2013, occupandosi principalmente di cambiamenti climatici, energie rinnovabili e mobilità sostenibile.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa