Secondo le indiscrezioni i luoghi individuati sono situati tra Basilicata e Puglia, tra Puglia e Molise e tra Lazio e Toscana. Le aree sarebbero state scelte, tenendo conto delle caratteristiche del territorio. Naturalmente si è dovuto procedere anche per esclusione, non potendo fare affidamento sui luoghi a rischio frane, a rischio sismico e a rischio allagamenti.
Sarebbero state escluse anche le aree di montagna e quelle che presentano un’elevata densità di popolazione. In ogni caso non esiste ancora una lista definitiva e ci si può basare solo su indiscrezioni di cui non è possibile conoscere l’attendibilità.
Tutto è insomma ancora da vedere e comunque l’ultima parola spetta alle regioni interessate. Il problema di certo resta, perché si va oltre i limiti della sostenibilità ambientale, mettendo a rischio non solo l’ambiente, ma anche i cittadini. Il pericolo rappresentato dalla radioattività deve essere scongiurato con tutti i mezzi possibili. Poter contare su azioni ad impatto zero significa agire anche in questo senso.
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…