Il Comune di Senigallia ha raccomandato ai cittadini di prestare attenzione considerato che il fiume Misa avrebbe raggiunto i livelli di piena.

Il ciclone tunisino che ha colpito l’Italia in questi due giorni ha già provocato diversi danni in diverse regioni. I violenti nubifragi hanno causato frane ed esondazioni e la situazione potrebbe peggiorare con il passare delle ore.
Nelle Marche, a Senigallia è scattato l’allarme per l’eventuale esondazione del fiume Misa che a breve potrebbe raggiungere il livello di piena. Per questa ragione, il comune ha raccomandato ai cittadini di tenersi lontani e portarsi ai piani alti prestando la massima attenzione.
Marche, allarme per il fiume Misa: ha già raggiunto i livelli di piena
Violente precipitazioni stanno interessando tutta l’Italia: la Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo per ben quattordici regioni vista la situazione metereologica per le giornate di oggi e domani.

Quelle maggiormente interessate da venti e piogge intense sono Emilia-Romagna, Sicilia e Marche. Per quanto riguarda quest’ultima, rimane alta l’allerta per le possibili esondazioni dei corsi d’acqua ingrossati dalle precipitazioni. Stando a quanto riporta la redazione dell’Ansa, a Senigallia, in provincia di Ancona, il Comune ha diramato una nota spiegando che il fiume Misa sta raggiungendo rapidamente i livelli di piena, così come i fossi, soprattutto in via Rovereto, dove è esondato il fosso Sant’Angelo. L’amministrazione comunale, dunque, ha raccomandato ai cittadini di tenersi ai piani alti e lontano dai corsi d’acqua prestando la massima attenzione ed evitando di mettersi in situazioni di pericolo. In tal senso, le forze dell’ordine stanno monitorando i punti più critici, come i ponti, lungo il Misa facendo allontanare i passanti.
Inoltre, questa mattina, il sindaco Massimo Olivetti ha disposto la chiusura di tutti i negozi del centro storico: il sistema fognario, considerate le piogge, scrive l’Ansa, è andato in difficoltà già all’alba provocando allagamenti in diverse aree della città, dove sono caduti anche alcuni rami.
Sono stati già chiusi, sempre in centro storico, alcuni sottopassi ed è stata sospesa la raccolta rifiuti. Già ieri era stata disposta la chiusura delle scuole sino al miglioramento delle condizioni climatiche.
L’allerta meteo

In molti settori delle Marche, Senigallia compresa, l’allerta meteo diramata dal Dipartimento della Protezione Civile è di colore arancione. Sono previste, difatti, piogge intense, temporali, e raffiche di vento fino a burrasca con il mare molto mosso.
Le condizioni metereologiche dovrebbero migliorare nella giornata di giovedì, anche se già nel weekend è atteso un nuovo peggioramento.