Sepoltura green: di cosa si tratta? Potremmo essere difronte ad una svolta storica nell’ambito dell’impatto ambientale delle sepolture. Vediamo di che si tratta.
Tombe, tumulazioni e cremazioni, metodi tradizionalmente utilizzati nell’ambito della sepoltura non sono così sostenibili. Apparentemente l’argomento potrebbe apparire dei più lugubri e tetri, in realtà oggi parliamo di una soluzione sostenibile e confortevole da applicare nell’ambito pratico della gestione dell’oltre-vita dei propri cari. Materiali non bio-degradabili e prodotti tossici sono infatti protagonisti delle tradizionali tecniche sopra menzionate.
Vernici, plastiche e metalli esercitano un forte impatto sull’ambiente, la stessa sepoltura della bara non è esente da responsabilità. La formaldeide, ad esempio, viene utilizzata per favorire la conservazione della salma e ostacolarne la naturale decomposizione che consentirebbe al corpo di tornare alla terra, nutrendola. Esiste una soluzione? A quanto pare sì e il suo utilizzo è già largamente inflazionato in alcuni stati americani.
Quali alternative dunque? Partiamo dalla più immediata ed intuitiva: ricorrere ad una bara biodegradabile. In questo modo, una volta sepolta, andrà progressivamente deteriorandosi in base a tempistiche più o meno brevi. I materiali da scegliere sono canne di canapa o lino, cartone, vimini, legno non trattato. In alternativa si può optare per la sepoltura del corpo direttamente nel terreno.
In questo caso lo si avvolgerà in un lenzuolo biodegradabile o una coperta in lana o fibra di cotone. Altra opzione è rappresentata dall’urna biodegradabile. In questo caso, a cremazione ultimata, l’urna potrà essere interrata e le ceneri così saranno riutilizzate dalla terra come fertilizzante naturale. Dalle ceneri potranno nascere piante o alberi. Ma il metodo della sepoltura sostenibile è legale?
Nonostante garantisca un minore impatto ambientale la sepoltura green non è legale in numerosi stati. Dove la si può praticare evitando di sporcarsi la fedina? Negli Stati Uniti, si diceva, è largamente legalizzata, seppure non ovunque, ad Hong Kong il governo permette di rendere note le proprie volontà in fatto di compostaggio umano su di un registro. In Italia tutto questo è utopia, tuttavia è possibile utilizzare le ceneri come concime.
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…
Anche quest’anno si prevedono rincari di oltre il 10% sulle bollette dell’energia, cosa che porterà…