Con le molte storie che circolano in rete secondo cui i serpenti possono mangiare un essere umano la domanda è più che lecita e occorre che ci sia una risposta scientifica sulla possibilità o meno che un serpente possa avere un pasto a base di persone

Leggende, miti e storie che si sussurrano a bassa voce hanno tante volte come protagonisti i serpenti. Il motivo è semplice: si tratta di rettili schivi e silenziosi oggetto delle più diverse tradizioni e superstizioni. Ma quanto c’è di vero nelle storie secondo cui un serpente potrebbe arrivare a mangiare una persona per intero?
In realtà, le probabilità che una persona si trasformi nel pranzo o nella cena di un rettile sono molto limitate. Tutto deriva dalla conformazione fisica del corpo umano e dal modo in cui questo animale si nutre, ingoiando le prede per intero senza masticarle prima e senza strapparne dei pezzi.
Serpente che mangia un uomo, quando può accadere?
Se ti è mai capitato di incontrare un serpente mentre magari eri a fare una gita oppure una passeggiata in campagna probabilmente ti sarai spaventato ma difficilmente avrai potuto immaginare che quella piccola, lunga e strisciante creatura che ti è passata davanti ai piedi avrebbe in qualche modo potuto inghiottirti per intero. E in effetti per un serpente tra quelli più comuni, compresi anche i serpenti molto velenosi come sono per esempio le vipere, un essere umano adulto non rientra in alcun modo tra le prede possibili.

Diverso è il discorso per quello che potrebbe riguardare i cosiddetti serpenti costrittori. Si tratta di quei serpenti come il boa o il pitone o anche l’anaconda che non sono dotati di ghiandole velenifere e che invece hanno altri sistemi per cacciare e nutrirsi. Questi serpenti sono molto più grandi rispetto ai serpenti velenosi perché devono riuscire a stritolare le prede di cui poi si nutrono con la muscolatura del corpo. E per quello che riguarda i costrittori, anche se le probabilità sono estremamente remote, c’è una possibilità che l’essere umano finisca sul menù di quello che un serpente di questo tipo può mangiare.
Una dimostrazione spaventosa

Molti dei racconti che hanno al centro persone che sono state inghiottite da serpenti giganti come le anaconda o i boa o i pitoni sono racconti che non hanno nessun fondamento di verità. Diverso è però quello che è stato documentato da Paul Rosolie per il canale Discovery. L’uomo, qualche anno fa, si è infatti lasciato ingoiare intero da una anaconda gigante, protetto da una particolare tuta per evitare danni dovuti ai succhi gastrici, ed è poi riuscito ad uscire quando al serpente è stato indotto il vomito. I costruttori, infatti, se spaventati mentre stanno mangiando tendono a rigurgitare la preda per poter scappare dato che la digestione è per loro un processo estremamente lungo.