Serra%2C+quali+piante+in+inverno+si+possono+coltivare
ecoo
/articolo/serra-quali-piante-inverno-si-possono-coltivare/136805/amp/
Giardinaggio

Serra, quali piante in inverno si possono coltivare

Pubblicato da
L’estate sta per giungere a termine e tra poco si dovrà dare il benvenuto alle stragioni più fredde. Ma quali sono le piante più adatte da coltivare quando il freddo prende il sopravvento?
coltivare piante inverno
Orto-Adobe stock-Ecoo.it
L’estate ormai sta quasi per finire e, quindi, è giunto il momento di dare il benvenuto alle stagioni più fredde, quelle che vengono considerate non proprio ideale per coltivare piante. In realtà non è così perché anche durante la stagione fredda è possibile coltivare piante con successo. Ma sapere precisamente quali sono le piante più adatte da piantare nel periodo invernale?
Bisogna tenere conto di alcune cose, innanzitutto del fatto che bisogna optare per coltivazioni che possano patire meno il freddo. Ne esistono di diverso tipo: quelle che si piantano a fine autunno per poi essere raccolte a fine inverno e quelle che si piantano in estate per poi essere raccolte in inverno. Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire più nel dettaglio come procedere.

Coltivare piante e ortaggi in inverno: quali scegliere

Tra gli ortaggi che si possono coltivare in inverno ci sono il carciofo e il rabarbaro che sono ortaggi che restano nell’arco dell’interno anno nell’orto. In alcuni casi, gli ortaggi con le temperature basse prendono maggiore sapore. È questo il caso della verza oppure del cavolo nero. Spazio anche a erbe aromatiche come rosmarino, timo e salvia che sono particolarmente resistenti al freddo.
Ortaggi-Adobe stock-Ecoo.it
Anche lo zafferano si può raccogliere a novembre e si sviluppa durante i mesi più freddi dell’anno. Entrando più bello specifico, tra gli ortaggi da coltivare in inverno, in particolare nel mese di novembre e dicembre, ci sono aglio, lattuga, radicchio, valeriana, ceci, piselli, spinaci, ravanelli, prezzemolo, carote e fave.

Altri ortaggi da coltivare

Entro la metà di dicembre, poi, potete piantare aglio e cipolle. Nel mese di gennaio, invece, spazio a prezzemolo, basilico, lattuga, carote, erba cipollina e melanzane. La cosa migliore comunque è mettere anche in atto alcuni accorgimenti per poter tenere la pianta ben riparata.
Serra-Adobe stock-Ecoo.it
Potete pensare, ad esempio, alla pacciamatura oppure a mettere dei teli neri per poter catalizzare i raggi solari. Potete optare anche per dei teli traspiranti che possono mettere a riparo le coltivazioni senza spende chissà quale cifra. Volendo, nei mesi invernali, ci si può dedicare anche a preparare il terreno per la semina. Potete effettuare una vangatura profonda oppure interrare letame o compost.
Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa