Si+pu%C3%B2+dare+la+rucola+al+proprio+cane%3F+Cosa+sapere
ecoo
/articolo/si-puo-dare-rucola-cane/88767/amp/
Animali

Si può dare la rucola al proprio cane? Cosa sapere

Pubblicato da

Cosa sappiamo in merito? Quanto conviene, si può dare la rucola ai cani e cosa succede nel bene e nel male quando i nostri animali mangiano questa erba?

Un cane osserva una scodella di rucola
Un cane osserva una scodella di rucola (Foto Adobe Stock)

Si può dare la rucola ai cani? Tutti noi conosciamo le proprietà benefiche che questa particolare erba possiede e che siamo soliti utilizzare come contorno per diversi secondi piatti, principalmente di carne. Ma sta bene anche con delle specialità di mare. Ma se per noi umani tale erba è decisamente positiva e molto consigliata, vale lo stesso anche per i nostri animali domestici prediletti? In sostanza, si può dare la rucola ai cani? Specialmente se abbiamo la fortuna di vivere in uno spazio aperto dotato di un giardino o di campi incontaminati circostanti, potrebbe capitare di vedere il nostro quattrozampe fermarsi a mangiare l’erba.

Per quale motivo Fido fa così? Con tutta la probabilità la risposta è da ricercare nel fatto che lui sta cercando un modo per alleviare dei possibili dolori allo stomaco. Una circostanza che può verificarsi con relativa facilità nel caso in cui abbia mangiato qualcosa di particolarmente pesante. Può succedere che alcuni cani mangino degli insetti, ed è facile che questa circostanza causa dei dolori addominali all’animaletto.

Si può dare la rucola ai cani? Pro e contro

Mangiare la rucola serve proprio a placare questa condizione. Quindi si, si può dare la rucola al cane, perché la stessa è utile per sciacquare l’intestino, per alleggerire il lavoro dell’apparato digerente e per fare sparire il mal di pancia. E poi la rucola è utile in quanto svolge una funzione antiparassitaria tramite i glucosinolati che questo tipo di erba contiene.

Leggi anche: Tutti vogliono questo cane dopo la morte della regina

Leggi anche: Questo cane commuove il web: è sordo e comunica così | Video

La rucola viene anche ritenuta antinfiammatoria, anti tumorale, capace di proteggere l’intestino e di prevenire la comparsa del diabete. Non mancano però alcune controindicazioni nel dare la rucola ai nostri cani. Un abuso potrebbe portare alla comparsa della diarrea, anche se c’è un grosso apporto di vitamine, magnesio, calcio e fosforo. Se però l’animale sta seguendo una terapia, è meglio evitare, perché la vitamina K che la rucola pure contiene potrebbe interagire con i principi attivi dei medicinali assunti.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

17 ore fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

1 mese fa