Siccit%C3%A0+in+Italia%3A+quali+sono+i+laghi+pi%C3%B9+a+rischio
ecoo
/articolo/siccita-italia-laghi-piu-a-rischio/100175/amp/

Siccità in Italia: quali sono i laghi più a rischio

Pubblicato da

Il tema della siccità in Italia è sulla bocca di tutti. Notiziari, giornali, social media: nessuno rimane fuori dal dibattito. La situazione è molto grave: andiamo a vedere dunque insieme quali sono i laghi più a rischio nel Belpaese. 

Siccità laghi italia
Siccità in Italia (foto da Canva) – ecoo.it

Ce ne siamo dimenticati e fregati per troppo tempo ma la regola primaria dell’essere umano dovrebbe essere una: “Il pianeta che abbiamo a disposizione è unico e dobbiamo cercare di preservarlo il più possibile“. Il mondo si sta ribellando per tutte le malefatte inflitte negli ultimi decenni e sta riversando su di noi le sue piaghe. Una di queste è la siccità, argomento del quale sentiamo disquisire in abbondanza in televisione ma in generale su tutti i media.

La situazione è molto grave anche qui in Italia: stando ai dati riportati negli ultimi giorni dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) il 40% del territorio italiano si ritroverebbe in emergenza siccità. Questo è dovuto gran parte dal cambiamento climatico e dal surriscaldamento terrestre. Le scarse piogge e nevicate lungo tutto il territorio hanno complicato e non poco l’approvvigionamento idrico dell’intera nazione.

Emergenza siccità: i numeri del fenomeno

L’allarme più rumoroso è scattato al Nord dove laghi e fiumi soffrono ingentemente la mancanza di acqua. Secondo quanto riportato dalla Coldiretti infatti “L’inverno ha lasciato l’Italia del Nord a secco con precipitazioni molto al di sotto della media. Già l’anno scorso, il 2022, aveva fatto registrare un 30% in meno per quanto riguarda le piogge. Il nuovo anno sembrerebbe voler fare ancora peggio del precedente”.

Siccità dei fiumi (foto da Canva) – ecoo.it

Inoltre sono già stati stimati oltre 6 miliardi di danni per l’agricoltura nazionale. Il nostro fiume più lungo sta soffrendo: il livello idrometrico del Po’ nel punto di Ponte della Becca ha diminuito la sua altezza di 3,2 metri. Sono numeri da piena estate rovente, eppure è cominciata solo da pochi giorni la primavera. La situazione è talmente critica che bisogna ritrovarsi a fare una scelta: usare l’acqua per irrigare i campi o per la produzione idroelettrica?

I laghi italiani che soffrono di più la situazione

Panorama sul lago di Garda (foto da Canva) – ecoo.it

Come dicevamo in precedenza, i bacini idrici settentrionali sono quelli che riscontrano le maggiori criticità. All’appello rispondono presente il lago di Como con il 22% di riempimento, quello di Garda con il 37% ed infine quello Maggiore con il 44%. La regione ad essere più colpita da questa calamità naturale è la Lombardia, la quale registra un deficit idrico del 55% in meno rispetto lo storico. Servono precipitazioni, nevicate abbondanti, grandinate: serve acqua.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

22 ore fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa