Ancora oggi lo stile alimentare della stragrande maggioranza delle persone non è sano ed è composto prevalentemente da cibi spazzatura. 130 associazioni si sono riunite per lanciare un appello importante stilando un piano rivolto all’Ue per promuovere i prodotti vegetali, proteggendo così la salute dell’uomo, gli animali e l’ambiente.
Siamo quello che mangiato. Il cibo è vita e in quanto tale dovrebbe essere scelto con grande attenzione: spesso, presi dalla quotidianità frenetica, finiamo per mangiare le prime cose che abbiamo sotto tiro senza premurarci troppo di quello che mettiamo nel nostro piatto.
![Cibo spazzatura](https://www.ecoo.it/wp-content/uploads/2025/02/Cibo-patatine-20250214-ecoo.it_.jpg)
A livello mondiale ancora oggi purtroppo c’è ancora molta inconsapevolezza per quanto riguarda l’universo del cibo, portando molte persone a non nutrirsi correttamente e mettendo di conseguenza in pericolo la propria salute. Il cibo spazzatura è ancora onnipresente nelle nostre vite, facendo sì che lesioniamo non solo il nostro organismo, ma anche all’ambiente, considerando l’impatto devastante del comparto alimentare. Di recente, un insieme di associazioni ha lanciato proprio un appello in merito al sistema alimentare imperante con lo scopo di promuovere l’alimentazione vegetale.
130 associazioni unite per promuovere il cibo vegetale: l’iniziativa
Sono state 130 le organizzazioni che hanno firmato una lettera rivolta all’UE: queste hanno chiesto a gran voce di rivedere il sistema alimentare europeo, promuovendo i cibi vegetali. Tra queste organizzazioni ci sono realtà del calibro di Assovegan, VeganOK e Univegan, unitesi per firmare un documento volto alla diffusione dei cibi vegetali, nell’obiettivo di renderli nel prossimo futuro una scelta primaria dei cittadini.
![Piatto bilanciato](https://www.ecoo.it/wp-content/uploads/2025/02/Cibo-sano-20250214-ecoo.it_.jpg)
Consumare cibi vegetali non fa bene solo alla nostra salute, ma anche al Pianeta, sempre più inquinato dall’industria alimentare e dalle sue produzioni insostenbili. Con la firma della lettera le associazioni hanno sottoscritto un Piano d’Azione Ue per i cibi vegetali: non si tratta solo di una dichiarazione d’intenti, visto che rappresenta un vero e proprio programma grazie al quale trasformare il sistema alimentare nel suo complesso.
Cambiare il sistema alimentare: i dettagli del Piano d’Azione Ue per i cibi vegetali
Il piano d’azione in questione prevede una serie di punti, tra cui per esempio misure con cui rendere gli alimenti vegetali maggiormente accessibili, sia per quanto riguarda il loro reperimento nei supermercati, sia per i loro prezzi. In questo modo i prodotti vegetali diventeranno maggiormente alla portata dei consumatori e più facilmente reperibili, potendo essere portati sulla tavola in modo più semplice.
![Verdure](https://www.ecoo.it/wp-content/uploads/2025/02/Verdure-20250214-ecoo.it_.jpg)
Altro punto del piano è la promozione dell’agricoltura sostenibile, per aumentare la coltivazione di cereali integrali, legumi e materie prime vegetali. In questo modo gli agricoltori europei potranno garantire una maggior offerta di alimenti vegetali, ma anche stimolare la biodiversità. Il piano prevede poi azioni mirate per la promozione della salute pubblica, incentivando il consumo di frutta e cerali integrali, la riduzione dell’impatto ambientale del settore alimentare e l’equità sociale, con iniziative volte a tutelare la salute degli animali.