La zucca in autunno è signora indiscussa della tavola ma dato ciò che contiene è o meno indicata per un consumo da parte di chi soffre di diabete?
Perché la tua dieta sia quanto più varia e variegata possibile devi ovviamente seguire anche il ciclo delle stagioni per ciò che riguarda il cibo. Nutrirti quindi di ciò che è di stagione nei vari periodi dell’anno ed evitare di lasciarti prendere da una eccessiva frenesia dovuta alle mode che inneggiano a un superfood almeno una volta al giorno. Come dimostrato scientificamente da molti studi, il superfood in realtà non esiste. Quello che esiste è il cibo che, se viene conosciuto a fondo, aiuta anche a migliorare la propria condizione fisica. Alcuni cibi e alcuni ingredienti sono più ricchi di altri di un determinato tipo di nutrienti ma questo non rende nessuno super. La zucca, soprattutto i semi, sono di recente tornati alla ribalta per i risultati di un recente studio che ha nobilitato il consumo di questa parte spesso eliminata come rifiuto. Ma in sè la zucca è un pericolo per chi soffre di diabete o può essere consumata tranquillamente?
Abbiamo accennato al fatto di come sia importante mangiare frutta e verdura di stagione. La zucca è indiscutibilmente una delle protagoniste maggiori per quello che riguarda l’autunno. Come ricordato anche dal sito La Cucina Italiana, in 100 g di zucca si trovano poco più di tre grammi di carboidrati composti in parte da zuccheri a rapido assorbimento e in parte da amidi. La presenza degli zuccheri e degli amidi ovviamente potrebbe portare ad un innalzamento della glicemia, perché questi elementi stimolano il pancreas a produrre insulina. Ma, e in questo la natura è davvero maestra di equilibrio, gli altri elementi presenti nella zucca fanno sì che l’impatto eventuale della glicemia venga riassorbito.
Ad essere particolarmente importante è il contenuto di fibre che interferisce con l’assorbimento degli zuccheri. Inserire la zucca all’interno di un piatto in cui sono disponibili altri gruppi alimentari come i grassi e le proteine aiuta ulteriormente a contrastare la glicemia portata dalla presenza di amidi. La risposta al tuo eventuale dubbio sul potere o meno consumare la zucca se stai cercando di tenere a bada la glicemia perché soffri di diabete è quindi positiva: puoi mangiare la zucca. Ovviamente, come per tutto, l’ideale è non esagerare. E adesso che abbiamo scoperto che la zucca va bene per tutti la domanda diventa: come cucinarla?
La zucca è, come abbiamo già detto, uno degli ortaggi più utilizzati nel periodo autunnale perché proprio l’autunno è il periodo dell’anno in cui finalmente arriva a maturazione. Una delle ricette più gettonate è la vellutata che aiuta anche l’organismo ad assorbire meglio alcune sostanze nutritive importantissime come i carotenoidi. Questo perché la zucca entra in contatto con i grassi insaturi dell’olio, che aiutano a sciogliere alcuni nutrienti. Quello che forse non sai della zucca è che però può anche essere mangiata cruda. Puoi per esempio creare una insalata con fettine sottilissime di zucca per incamerare così un altro elemento molto presente in questo ortaggio e che invece con la cottura tende a disfarsi facilmente: la vitamina C.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…