Conosci+tutto+del+Sole%3F+Alcune+curiosit%C3%A0+che+potresti+non+sapere
ecoo
/articolo/sole-curiosita-che-potresti-non-sapere/96163/amp/

Conosci tutto del Sole? Alcune curiosità che potresti non sapere

Pubblicato da

Sul sole oramai si sa davvero tutto. Non ci sono quasi più segreti e curiosità. Una mezza verità perché ci sono cinque cose che non si sanno

curiosità sul sole
Sole – Pixabay – Ecoo.it

Il Sole è una stella, ovvero una gigantesca sfera di gas incandescente che emette energia sotto forma di radiazione elettromagnetica, compresa la luce visibile, che arriva fino alla Terra. Il Sole si trova al centro del sistema solare e rappresenta la principale fonte di energia per la vita sul nostro pianeta. La sua massa rappresenta circa il 99,86% della massa totale del sistema solare ed è composta principalmente di idrogeno (circa il 74% della sua massa) ed elio (circa il 24% della sua massa).

La temperatura superficiale del Sole è di circa 5.500 gradi Celsius, mentre la sua temperatura centrale è di circa 15 milioni di gradi Celsius. Il Sole è inoltre responsabile dei fenomeni di meteorologia spaziale, come le tempeste solari, che possono influenzare le telecomunicazioni, la navigazione satellitare e altre tecnologie basate nello spazio. Ma oltre a queste conoscenze nozionistiche ci sono alcune curiosità e particolarità che in pochi conoscono.

Sole le curiosità che non sai

Una estremamente particolare è che la superficie non è monocolore. Infatti questa è contrassegnata da alcuni punti neri. Queste non sono altro che vere e proprie macchie solari. La formazione di queste è dovute dalle zone ad alta intensità del campo magnetico del sole. Una seconda cosa poca conosciuta da molti è che la distanza tra il Sole e la Terra –  150 milioni di chilometri – rappresenta un’unità di misura. Questa è utilizzata in astronomia ed ha il nome di unità astronomica.

Gli articoli più letti di oggi:

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK

La terza curiosità riguarda uno degli eventi più caratteristici e peculiari della Terra. Ovvero l’aurora boreale. Queste sono generate dal sole. Non a caso sono delle interazioni tra l’atmosfera terrestre e delle particelle cariche emesse da questa grande stella.  La quarta e penultima curiosità è che nel Sole si generano e verificano delle fusioni nucleari. E proprio tramite queste, alcuni nuclei leggeri che la nostra Stella riesce riesce a generare energia e luce. Infine la temperatura del Sole è variabile. Quella superficiale, infatti, è di circa 5.500 °C. Al tempo stesso quella del nucleo è supera i 13 milioni di gradi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa