Spaghetti%2C+la+ricetta+antica+che+fa+leccare+i+baffi%3A+provaci
ecoo
/articolo/spaghetti-ricetta-antica-leccare-baffi-provaci/88098/amp/
Alimentazione

Spaghetti, la ricetta antica che fa leccare i baffi: provaci

Pubblicato da

Gli spaghetti sono un tipo di pasta amatissimo dagli italiani: la ricetta antica da portare in tavola a cui non si può rinunciare

ricetta originale spaghetti alla trippitara
spaghetti (Pixabay)

La pasta è un vero e proprio prodotto simbolo che contraddistingue l’Italia. Esistono diversi tipi: la pasta di semola di grano duro; pasta di semolato di grano duro; la pasta di semola integrale di grano duro e la pasta all’uovo. La maggior parte degli italiani ha dichiarato di consumare pasta quasi tutti giorni. Quest’ultima, infatti, ha dei ottimi valori nutrizionali: ricca di carboidrati complessi (amido) e sulle proteine, vitamine e minerali.

In base a quanto raccomandato dalla piramide della dieta mediterranea si consiglia il consumo di pasta una volta al giorno di una porzione di 80 grammi circa. Inoltre, l’assunzione della pasta facilita la sintesi di insulina che, a sua volta, favorisce l’assorbimento di triptofano, l’aminoacido precursore della serotonina e della melatonina. La prima regola l’umore, l’altra orienta il ritmo del sonno. Una tipologia di pasta amatissima è lo spaghetto, di forma lunga e sottile, prodotto con semola di grano duro e acqua. Ogni 100 grammi di questo alimento contiene: 211 calorie, 42,6 g di carboidrati, 1,8 g di fibre, 1,5 g di zuccheri e 13 g di proteine. 

Spaghetti alla Trappitara: ingredienti e procedimento

Spaghetti (pixabay)

Una ricetta davvero prelibata che ha origini antiche sono gli spaghetti alla Trappitara, proveniente dalla tradizione abbruzzese. Si tratta di un piatto molto semplice che si prepara con l’olio d’oliva extravergine. In Abruzzo, infatti, esistono diverse qualità di olio evo, i più famosi sono: Gentile, la Cucco, l’Olivastro, la Toccolana, la Dritta e il Torciglione.

Leggi anche: Funghi porcini, si possono congelare crudi?

Gli ingredienti per 4 persone sono: 

400 g di spaghetti

2 spicchi di aglio

qualche pizzico di peperone dolce in polvere

peperone dolce secco e rosso 

peperoncino piccante sott’olio

80 g di alici sotto sale 

prezzemolo q.b.

sale q.b. 

olio q.b.

Leggi anche: Quando è nata ufficialmente la pizza Margherita

Per prima cosa bisogna far bollire dell’acqua salata per poi versare gli spaghetti. Nel frattempo si prende una padella in cui soffriggere l’olio extravergine di oliva novello, due spicchi d’aglio sbucciati e tagliati a pezzetti e infine i peperoni secchi. Quando i peperoni sono abbastanza tostati, toglierli dal fuoco e metterli da parte a raffreddare. Intanto nella padella con l’olio si aggiungono le alici, precedentemente lavate e tagliate a pezzetti,  il peperone dolce e un mestolo di acqua fredda. Infine, si aggiunge una bella scarica di prezzemolo tritato. A questo punto bisognerà scolare gli spaghetti al dente e aggiungerli al sugo preparato in padella, versando sopra i peperoni tostati. Per ricreare al meglio questa ricetta è necessario non essere troppo avari con le porzioni di olio. Lo spaghetto alla trapanese, infatti, è un piatto che ne richiede una quantità davvero generosa. 

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

22 ore fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa