Spazzatura+nei+mari%3A+dove+va+a+finire%3F+Svelato+il+mistero
ecoo
/articolo/spazzatura-nei-mari-dove-va-a-finire-svelato-il-mistero/30273/amp/
Categorie Comportamenti

Spazzatura nei mari: dove va a finire? Svelato il mistero

Pubblicato da

spazzatura nei mariLa spazzatura nei mari dove va a finire? Il problema è molto dibattuto, anche perché, non solo la produzione di plastica è quadruplicata negli ultimi anni, ma, quando finisce nelle acque marine, costituisce un pericolo per la fauna, che può ingerirla e trovare la morte. In generale la plastica che finisce nel mare è responsabile di un alto tasso di inquinamento e, considerando le tonnellate di spazzatura che finiscono proprio in mare, ci si aspetterebbe che nelle acque marine si trovassero miliardi di pezzi. Una stima precisa che, distribuiti in tutti gli oceani, ci dovrebbero essere nel mare 5.250 miliardi di pezzi di plastica, per un peso complessivo di 169.000 tonnellate.

Eppure una ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Plos One, ha messo in rilevanza che, quando si cercano le tracce di questa plastica nel mare con le reti, si trovano soltanto pochi rifiuti. Gli scienziati hanno utilizzato anche delle tecnologie computerizzate, per valutare l’entità del problema. Si è riscontrato che in ogni caso le particelle di plastica nel mare costituiscono veramente una quantità irrisoria rispetto alle tonnellate di spazzatura che finiscono nelle acque. Come è possibile tutto ciò? Gli esperti hanno detto che la plastica finisce da qualche parte, nel profondo dell’oceano, oppure suddivisa in particelle molto fini, che non vengono rilevate dalle reti.
Fondamentalmente rimane ancora il mistero su questo fenomeno difficile da spiegare, ma uno studio, pubblicato presso gli atti della National Academy of Sciences, ha evidenziato che, attraverso una precisa ricerca, si sono trovate soltanto 35.000 tonnellate di piccole particelle di plastica, mentre in realtà si sospettava la presenza di milioni di tonnellate. Sospetti ci sono sul processo di degradazione svolto dai raggi ultravioletti, sulla diminuzione di galleggiabilità a causa di organismi, di cui la plastica stessa si incrosta. Comunque la plastica affonderebbe molto più velocemente del previsto. Il fenomeno è stato rilevato in maniera molto simile sia nella parte nord che in quella sud del mondo e per molti anche questo è sorprendente, perché la maggior parte della plastica finisce nel mare proprio nell’emisfero settentrionale del nostro pianeta. Resta ancora aperta l’indagine che solleva nuovi interrogativi su come i rifiuti possano interagire con l’ambiente circostante.
Foto di Paolo Margari

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa