Il sacchetto ecosostenibile può essere oggetto della raccolta differenziata. Basta buttarlo tra i rifiuti umidi e il gioco è fatto: avremo seriamente e concretamente contribuito a non incrementare l’inquinamento ambientale. Non si tratta del primo caso in Italia, basti ricordare in tema di riciclaggio le buste della spesa biodegradabili a Torino. I sacchetti ecologici saranno rintracciabili presso 800 punti vendita del territorio e consentiranno alle aziende di trovare una soluzione valida alla sostituzione dei sacchetti di plastica.
È da ricordare in fatti che lo shopping natalizio 2010 è stato l’ultimo con i sacchetti di plastica inquinanti e dal prossimo anno si dovranno sperimentare opportunità alternative per riuscire a sostenere la lotta contro gli effetti dell’inquinamento.
In tema di ecologia la stessa Legambiente più volte ha rinnovato l’attenzione sui sacchetti di plastica, mettendo l’accento sull’importanza di evitarli come causa considerevole di diversi danni ambientali. Puntare sulla riduzione dell’uso della plastica vuol dire limitare le emissioni di anidride carbonica a sostegno della sostenibilità ambientale.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…