La prestigiosa rivista naturalistica national Geographic stila ogni anno la classifica delle spiagge più belle d’Italia: la classifica del 2022

La nota rivista National Geographic ha stilato, per il 2022, la classifica delle 12 spiagge più belle d’Italia. Il nostro bel paese è circondato per tre quarti dal mare e le spiagge che possono rientrare in questo elenco sono potenzialmente tantissime. Ce ne sono di tutti e tipi e per tutti i gusti, capaci di richiamare turisti da tutto il mondo. Spiagge rocciose, lunghe distese sabbiose, calette nascoste e spiagge super attrezzate, da nord a sud l’offerta marittima del nostro Paese è notevole.
Ma veniamo alla classifica della rivista, tra le spiagge candidate a “più belle d’Italia” non troviamo solo spiagge iconiche e molto conosciute come Cala Rossa in Sicilia o la spiaggia delle due sorelle, nelle Marche, ma anche calette meno conosciute e poco turistiche. Sopratutto la spiaggia prima in classifica potrebbe destare il vostro stupore. Scorriamo allora la classifica.
Capo Peloro, dove si trova la spiaggia più bella d’Italia

Stando alla classifica delle spiagge più belle d’Italia secondo la prestigiosa rivista National Geographic, conquista la classifica e il titolo di spiaggia più bella della penisola, Capo Peloro, in Sicilia. Detta anche Punta del Faro, è situata nella punta estrema nord orientale della Sicilia, nel comune di Messina.
National Geographic parlando della spiaggia riporta “Di fronte al villaggio, la spiaggia, una riserva naturale, appare come un’ampia e piatta distesa di sabbia, che si dispiega sotto un gigantesco traliccio elettrico, un tempo il più alto del mondo. I delfini si scatenano nelle acque cristalline e i pesci spada attraversano lo stretto in estate, mentre la costa calabrese si profila all’orizzonte”. Un mare cristallino e un paradiso faunistico fanno di questa spiaggia la regina d’Italia.
Leggi anche: Canada, scoperta pazzesca: cosa emerge da una roccia
Leggi anche: Anche l’emergenza clima fa schizzare il prezzo del gas: i motivi
- Capo Peloro, Sicilia;
- Baia di Riaci, Calabria;
- Marina di Alberese, Toscana;
- Pescoluse, Puglia;
- Cala Rossa, Favignana (Sicilia)
- Santa Maria di Castellabate, Campania;
- Spiaggia dei Conigli, Lampedusa (Sicilia);
- Spiaggia delle due sorelle, Marche;
- Spiaggia di Viareggio, Toscana;
- Spiaggia di Maronti, Campania;
- Spiaggia di Punta Aderci, Abruzzo;
- Spiaggia di Riccione, Emilia-Romagna.