Spiagge+sostenibili+2023%3A+le+migliori+d%26%238217%3BItalia
ecoo
/articolo/spiagge-sostenibili-2023-migliori-italia/130640/amp/
News Green

Spiagge sostenibili 2023: le migliori d’Italia

Pubblicato da

Nell’agosto inoltrato di questa ennesima estate all’insegna del cambiamento climatico la domanda sorge spontanea: quali sono state le spiagge più sostenibili d’Italia?

spiagge italia sardegna
Cala Goloritze – foto da pixabay – ecoo.it

E’ dal 1999 che Legambiente assieme a Touring Club Italia stilano la cosiddetta “Guida Blu“. Oggi ancor di più che nell’ultimo anno del 900, sapere dove andare a fare il bagno è diventata una questione di massima urgenza che riguarda qualità dell’aria, dell’acqua, delle spiagge e dei servizi. Il tema della sostenibilità è oggi un caposaldo dell’opinione pubblica e privata dei cittadini di tutto il mondo.

Certo è che lo statuto di un argomento così importante come quello della salute del pianeta non andrebbe ridotto a ciarla da ombrellone. Ma proprio per questo anche le spiagge d’Italia hanno chiamato rinforzi per la propria etica civile in favore della salute del mare e del litorale della penisola. Vediamo quali sono le spiagge che svettano in classifica.

Spiagge sostenibili 2023: Legambiente e Touring Club stilano la guida blu

A classificarsi per prima è la Sardegna che vanta l’inserimento in lista di ben 7 spiagge: Santa Teresa di Gallura, Budoni, Baunei, Domus de Maria, Bosa, Cabras e Posada. Al secondo posto troviamo invece la Toscana che porta nella Guida Blu le sue isole, quella di Capraia e del Giglio, assieme alle spiagge di Capalbio, Castiglione della Pescaia. Al terzo posto troviamo invece l’immancabile Puglia, meta delle estati di moltissimi italiani.

Puglia, arco – foto da pixabay – ecoo.it

Le spiagge pugliesi classificatesi sono Vieste, Porto Cesareo e Nardò. Pari merito con la Puglia si classifica la regione Campiana con San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento e Pollica-Acciaroli-Pioppi. Agli ultimi posti troviamo la Sicilia con Santa Maria Salina e Pantelleria, la Basilicata con Maratea e la Calabria, di cui si classifica Tropea. Il premio agognato che le spiagge devono ottenere sul parametro del rispetto della sostenibilità ambientale va da una a 5 vele blu.

Da una a cinque vele blu: il rispetto della sostenibilità ambientale passa anche per le spiagge

Isola del Giglio – foto da pixabay – ecoo.it

Quali parametri vengono considerati per procedere all’assegnazione delle vele? La qualità dell’acqua innanzitutto, poi la qualità dell’ambiente e a seguire quella dei servizi offerti. L’acqua del mare in particolare deve essere pulita, ovvero contenere un basso tasso di enumerazione microbiologica. Per la gestione dell’ambiente devono essere disposte attrezzature per una efficiente raccolta differenziata di modo da valorizzare la bellezza del paesaggio e rispettare le zone pedonali.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

1 giorno fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa