Lo+spostamento+dei+continenti+nell%26%238217%3Barco+di+100+milioni+di+anni%3A+il+VIDEO+%C3%A8+sorprendente
ecoo
/articolo/spostamento-continenti-100-milioni-anni/97148/amp/

Lo spostamento dei continenti nell’arco di 100 milioni di anni: il VIDEO è sorprendente

Pubblicato da

La deriva dei continenti è una teoria che continua ad essere attiva. Gli scienziati hanno ricostruito come si sono mossi negli ultimi 100 milioni di anni

movimento continenti 100 milioni di anni
Terra (Foto da Adobe) Ecoo.it

Un video ha ricostruito il movimento dei continenti. Mentre la mentalità dell’essere umano, finalizzata alla sua preservazione, osserva il globo come un agglomenrato fisso nel tempo, che può essere utilizzato dall’uomo a proprio piacimento, i continenti, pur se lentamente, si muovono, e cambiano la morfologia del Pianeta. Tristan Salles dell’Università di Sydney, in Australia, che ha guidato il progetto di ricostruzione del movimento dei continenti negli ultimi 100 milioni di anni, spiega: La superficie terrestre è come la pelle vivente del nostro pianeta: collega tutti i diversi sistemi, fisici, chimici, biologici, ed è in continua evoluzione.

Dunque nulla di fisso ma sempre in evoluzione. E non solo la scienza lo dimostra. Anche i cambiamenti climatici, o semplicemente i terremoti inattesi palesano che sotto la superficie terrestre c’è una massa di energia che lavora e che fa muovere le componenti della Terra.

Il progetto e la sua realizzazione tramite un video

La comprensione del modo in cui i continenti si siano spostati nel tempo, può conferire non solo una scoperta scientifica sul passato, ma anche dei pronostici sul futuro, a breve, medio e lungo termine. Il movimento delle zolle è incessante, nonostante sia molto lento. Tuttavia i fattori che contribuiscono al cambiamento della morfologia del Pianeta, tra terra, oceani e montagne, sono molteplici, tra cui i cambiamenti climatici, che si sono notevolmente accelerati negli ultimi decenni. “Alcuni modelli delle dinamiche del paesaggio sono stati precedentemente costruiti per prevedere le frane o la stabilità dei pendii nelle miniere, – ribadisce Salles – ma erano piuttosto locali, quindi abbiamo dovuto trovare modi per estrapolare la capacità di modellazione su scala globale“.

Lo spostamento dei continenti, cosa aspettarsi

Terra (Foto da Adobe) Ecoo.it

Nel futuro, anche se lontano, la biodiversità – compresa quella umana, sarà fortemente influenzata dal movimento delle zolle terrestri. E non serviranno 100 milioni di altri anni per accorgersi delle differenze, palpabili fin da ora, sia per le specie animali che per l’essere umano. Per cui Salles conclude Ci aspettiamo che la superficie terrestre cambi altrettanto nei prossimi 100 milioni di anni”.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

1 mese fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

2 mesi fa