Con il ritorno dell’estate, fa nuovamente capolino lo spauracchio di tanti: quell’insetto il cui solo ronzio è in grado di rovinare le serate trascorse fuori casa. La zanzara (forse non era neanche necessario specificare si parlasse di lei) non è solo la principale antagonista di chi vuole apprezzare tramonti e chiari di luna senza una zanzariera che si frapponga tra sé e il panorama ma, è fuori dubbio che rappresenti anche un potenziale vettore di malattie tropicali.
Il mercato offre una vasta gamma di prodotti per contrastarle: si può decidere di eliminare alla radice il problema, uccidendole attraverso l’uso insetticidi, oppure optare per una non belligeranza tenendole semplicemente a distanza di sicurezza e confinandone il volo all’interno di un raggio d’azione ben preciso. Per quest’ultima opzione, meno radicale, vengono in soccorso i repellenti. Come distinguere quelli efficaci da quelli pericolosi?
In commercio ve ne sono numerosi: non tutti di pari efficacia e non tutti esenti da rischi per la salute. I repellenti vengono venduti principalmente in soluzioni cutanee, formulazioni da applicare sulla pelle attraverso spray, stick o roll-on.
Ogni anno il Ministero della Salute dirama una nota per evitare che la popolazione possa acquistare prodotti inadeguati ed essere vittima di truffe: una possibilità spiacevole dal punto di vista economico e con ricadute pericolose a livello sanitario.
Leggi anche: Allerta zanzare, stanno trasmettendo questa malattia: numerosi casi
Prima di poter essere messi in commercio devono essere sottoposti (e superare) dei test di sicurezza. Non di rado si incorre, però, in quelli non autorizzati: per evitare tale possibilità, prima di acquistare ogni prodotto è necessario verificare che sulla confezione siano presenti le seguenti diciture:
I repellenti per zanzare sono costituiti da uno o più principi attivi di origine naturale o chimica. Qualora si opti per i prodotti che contengono questi ultimi, che risultano più aggressivi rispetto ai primi (i più efficaci e sicuri sono a base di DEET, la “dietiltoluamide”), è necessario ricordare di applicarli su superfici poco estese (ad esempio caviglie e gomiti) oppure spruzzarli sui vestiti. É infatti sempre preferibile evitare il contatto diretto con la pelle (soprattutto con il viso).
Leggi anche: Zanzare, come proteggere i bambini nel passeggino
In generale, quelli contenenti principi attivi naturali (in primis il citriodiolo), sono i più raccomandati per grandi e piccini. Nei confronti di questi ultimi, deve essere massima la cautela: al di sotto dei 2 anni è bene evitare di applicare sul loro corpo ogni tipologia di repellente, sia esso di origine vegetale o chimica, anche se il prodotto in questione è pubblicizzato come “light” e “ideale per loro”.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…