Starnutire+quando+si+guarda+il+sole%3A+sai+perch%C3%A9+accade%3F
ecoo
/articolo/starnutire-quando-guarda-sole-perche-accade/71748/amp/
Comportamenti

Starnutire quando si guarda il sole: sai perché accade?

Pubblicato da

Mentre si contempla il sole è facile sentire un vigoroso e inaspettato etciù. Uno starnuto inspiegabile, ma come tutte le cose c’è un motivo

sole starnutire riflesso causa
Strada illuminata dal sole (Foto di Jan Alexander da Pixabay)

Che cos’è uno starnuto? Si tratta di un’improvvisa, violenta e rapida emissione d’aria ai polmoni. Un’azione dovuta, di norma, ad affezioni respiratorie o allergiche. Ma non solo perché questo gesto può essere indotto dalla presenza nell’aria di polvere e pollini e anche quando si guarda una luce intensa come quella del sole. Si tratta di qualcosa che colpisce anche ai mammiferi.

L’aria espulsa raggiunge i 160 km orari, una forza impressionante che permette all’organismo di espellere particelle estranee come polvere e pollini. Ma nel guardare la luce la sole perché ci porta a questo riflesso? Impossibile dare una risposta. I casi sono quattro.

Perché si starnutisce mentre si guarda il sole?

Una persona che starnutisce (Foto di Luisella Planeta Leoni LOVE PEACE da Pixabay )

La premessa dello starnuto è una: liberare il naso dai germi. Ma qualcuno starnutisce anche di fronte all’improvvisa luce del sole, dei flash e di fonti luminosi intense. Si tratta di sindrome denominata dagli inglesi, in modo molto onomatopeico, ACHOO, ovvero Autosomal dominant Compelling Helio-Ophtalmic Outburst. In Italia questo è stato chiamato come riflesso fotico o fotoptarmosi. E non è  – sottolineammo fin da subito – non è una grave condizione medica, sebbene colpisca quasi il 30 % della popolazione. E non c’è una spiegazione unica. Ma quattro ipotesi.

Leggi anche: Lidi, ingresso sempre gratis: cosa dice davvero la legge

La prima ipotesi è l’attivazione del sistema nervoso parasimpatico. L’esposizione alla luce attiverebbe un componente del nostro sistema nervoso. Ovvero ciò che controlla le azioni involontarie. Movimenti incontrollabili come quando di fronte a una luce aggrottiamo le sopracciglia e dilatiamo le pupille. Movimenti che, combinati insieme, portano la persona a starnutire. Un’ipotesi che però non spiega perché solo alcuni individui reagiscono così. L’ipotesi di alcuni studi sarebbe genetica.

La seconda ipotesi invece sostiene che la causa di questo riflesso sarebbe un’interferenza tra nervo ottico e trigemino. La causa sarebbe l’intensa attivazione del nervo ottico che rispondendo alla luce solleciterebbe il vicino nervo trigemino. Il nervo che controlla alcuni movimenti facciali. Ad attivarlo è il cervello che potrebbe fraintendere lo stimolo luminoso come un’irritazione del naso e, di conseguenza, scatenare uno starnuto.

Leggi anche: Zanzare, repellenti chimici e naturali: i migliori sul mercato

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa