Stoccaggio+di+liquidi+pericolosi%3A+denunciato+imprenditore
ecoo
/articolo/stoccaggio-liquidi-pericolosi-denunciato-imprenditore/120442/amp/

Stoccaggio di liquidi pericolosi: denunciato imprenditore

Pubblicato da

Nelle scorse ore, un imprenditore è stato denunciato dai carabinieri di Pieve di Bono-Prezzo (Trento) per irregolarità sullo stoccaggio di rifiuti e materiali pericolosi.

Trento liquidi pericolosi denuncia
Carabinieri (august.columbo – Adobe Stock) – Ecoo.it

Un imprenditore, socio e delegato in materia di igiene, ambiente e sicurezza del lavoro, di una società che si occupa di riparazioni di auto, è stato denunciato in stato di libertà dai carabinieri della stazione di Pieve di Bono-Prezzo, in provincia di Trento.

La denuncia è scattata in seguito ai controlli dei militari dell’Arma presso la ditta durante cui sono stati rilevate delle irregolarità relative allo stoccaggio dei rifiuti e di sostanze pericolose che avrebbero potuto determinare uno sversamento nell’ambiente.

Trento, irregolarità su stoccaggio di rifiuti e materiali pericolosi: denunciato imprenditore

I carabinieri della stazione di Pieve di Bono-Prezzo, centro della provincia di Trento, hanno denunciato un imprenditore, socio e delegato in materia di igiene, ambiente e sicurezza del lavoro, di una ditta che si occupa di riparazioni di vetture.

Fusti olio (Foto da Canva) – Ecoo.it

La denuncia è scattata in seguito ad alcuni controlli dei militari dell’Arma, in collaborazione con i tecnici dell’Appa (Agenzia Provinciale per la protezione dell’ambiente) di Trento. Nel corso degli accertamenti presso la società meccanica in questione, secondo quanto riportano alcune fonti locali tra cui la redazione de Il Dolomiti, sarebbero stati rinvenuti liquidi pericolosi, come olii esausti e liquido antigelo, non stoccati con le adeguate protezioni e le etichettature stabilite dalla legge.

I liquidi in questione, difatti, erano contenuti in fusti e cisterne non sicure, una circostanza che avrebbe potuto causare uno sversamento delle sostanze pericolose nell’ambiente.

La violazione delle normative del Codice dell’Ambiente

Carabinieri (Foto da Canva) – Ecoo.it

Dopo i controlli dei tecnici Appa e delle forze dell’ordine, disposti dal comando provinciale dei carabinieri di Trento per la tutela del territorio e dell’ambiente, come riportano i colleghi de Il Dolomiti, è scattata, dunque, la denuncia per la violazione dell’art. 256 del Codice dell’Ambiente – decreto legislativo n. 152 del 2006 “Attività di gestione di rifiuti non autorizzata”.

Gli accertamenti presso i locali della società avrebbero fatto emergere, difatti, l’irregolarità nello stoccaggio temporaneo di rifiuti e materiali pericolosi: nello specifico di olii esausti e liquido antigelo.

Marco Spartà

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Scrivo di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Una grande passione mi lega alla cronaca nera e all'attualità a cui dedico gran parte della mia scrittura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

11 ore fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

17 ore fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

1 giorno fa