Strana+tradizione%3A+cosa+fanno+al+Buckingham+Palace+con+le+api
ecoo
/articolo/strana-tradizione-api-buckingham-palace/85273/amp/

Strana tradizione: cosa fanno al Buckingham Palace con le api

Pubblicato da

La morte della Regina Elisabetta II ha colto tutti di sorpresa e il rituale che circonda questo evento epocale è quantomai affascinante e coinvolge anche le api di Buckingham Palace 

buckingham palace api
Buckingham Palace (foto Adobe)

L’omaggio dei sudditi è iniziato subito dopo la diffusione della notizia della sua morte. Del resto Elisabetta II è stata per tanti inglesi, ma non solo, l’unica regina di Inghilterra mai vista seduta sullo storico trono e la sua scomparsa ha portato una ondata di sincero sgomento e tristezza. Ma, esattamente come ogni aspetto della vita di corte, anche la morte di una sovrana segue un protocollo rigido, frutto di centinaia di anni di tradizione.

E in questo protocollo rientrano tutti i sudditi di Sua Maestà, senza nessuna eccezione per forma, dimensione o specie di appartenenza. Ecco quindi cosa ha dovuto fare l’apicoltore ufficiale di Buckingham Palace John Chapple con le api che vivono nelle arnie della residenza reale e delle altre residenze della famiglia.

Le api di Buckingham Palace listate a lutto

Api (foto Adobe)

Nei giardini dei vari palazzi che rientrano tra le proprietà dei Windsor la vita è ricca e varia. Molte tenute hanno campi coltivati, boschi da cui si ricava legna, pascoli e stalle. Nel caso di Buckingham Palace e di Clarence House sono presenti diverse arnie di api mellifera mellifera, appartenenti a una sottospecie della più grande famiglia delle api mellifere e riconoscibili perchè di colore più scuro rispetto a quelle che siamo abituati a vedere nei nostri prati.

Leggi anche: Cosa vedi come per primo? Potrebbe non piacerti ciò che scoprirai | Test

A occuparsi di queste operose suddite della Regina, anche se dovremo presto abituarci a dire suddite del Re, ci sono alcuni tecnici specializzati e tra questi l’apicoltore ufficiale John Chapple. Lo scorso 9 settembre, il compito di Chapple è stato un po’ diverso e sicuramente più delicato. Seguendo una tradizione che per qualcuno risale ai tempi dei Celti, Chapple ha dovuto comunicare alle api la morte della sovrana e l’incoronazione del nuovo Re.

Leggi anche: Come rimuovere macchie d’olio dai vestiti e non solo

Può sembrare futile listare a lutto le arnie e parlare con le api ma in realtà si tratta di animali molto sensibili anche ai più minimi cambiamenti dell’ambiente circostante e anche se probabilmente non hanno mai visto la regina e non vedranno mai il nuovo re Carlo III, potrebbero percepire letteralmente nell’aria che qualcosa è cambiato e valutare come negativo questo cambiamento, finendo con l’abbandonare le arnie.

Valeria Poropat

Valeria si occupa da anni di ecologia e per Ecoo cerca di trovare tuttio ciò che c'è di buono nel rapporto tra uomo, natura e tecnologia

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa
  • Attualità

Caro bollette: comportamenti virtuosi in casa aiutano a risparmiare

Anche quest’anno si prevedono rincari di oltre il 10% sulle bollette dell’energia, cosa che porterà…

1 mese fa