Dopo l’invasione incontrollate su strade e marciapiedi, il Governo userà il pugno di ferro anche per chi viola il codice della strada con le e-bike
Per le strade italiane sono sempre più diffuse biciclette e monopattini elettrici. Una diffusione favorita anche dall’assenza di una normativa che ne regolasse l’utilizzo che hanno permesso a questi mezzi a due ruote di impossessarsi della strada a costi altissimi. Gli incidenti causati da e-bike e monopattini elettrici, nell’ultimo biennio sono stati infatti tantissimi. Incidenti dovuti soprattutto dal mancato rispetto del codice della strada e di comportamenti scorretti e pericolosi.
Non bisogna dimenticare infatti che questi mezzi di trasporto sono stati spesso volte utilizzati nel modo sbagliato e nel luogo errato. Comportamenti resi possibili dal limbo in cui i possessori di questi due ruote vivevano: senza targa assicurazione e norme. E proprio per risolvere questa situazione il Governo Draghi è intervenuto cambiando il codice della strada imponendo loro anche delle multe salatissime.
Il Governo a seguito dai molti incidenti, alcuni anche mortali, causati dall’uso improprio delle biciclette elettriche e dei monopattini è dovuto intervenire con il pugno di ferro. Si è infatti scoperto e notato che la maggior parte di questi mezzi risultava avere il motore truccato. Una variazione che permetteva a questi di arrivare alle velocità di uno scooter.
Leggi anche: Autonomia monopattino elettrico: quanti km può percorrere?
Per questo il nuovo regolamento prevede con l’articolo 50 del Codice della strada una velocità massima di 6 km/h ma soprattutto una multa variabile da 1.084 € a 4.339 € per chi “fabbrica, produce, pone in commercio o vende velocipedi a pedalata assistita che sviluppino una velocità superiore a quella prevista”
Ma la grande novità, prevista sempre nell’articolo 50 del Codice della strada, è un’altra. I velocipedi a pedalata assistita saranno equiparati ai ciclomotori. Questi vuole che le biciclette elettriche e i monopattini elettrici, dovranno avere targa e assicurazione. E il guidatore dovrà indossare il casco. Chi dovesse essere trovato in fallo rischia una multa salatissima: fino a 7.500 €.
Leggi anche: Si paga il bollo auto per le auto elettriche?
Questi mezzi, quando utilizzati anche per le consegne dei rider, dovranno avere un piano di carico in piano ed orizzontale e le misure, si legge nel Codice della strada saranno così calcolate: “lunghezza del piano di carico x larghezza del piano di carico ≥0,3 x lunghezza del veicolo x larghezza massima del veicolo”.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…