Allarme siccità in Africa, in particolare nella parte meridionale, dove l’assenza di acqua comporta carenza di cibo. Si sta morendo di fame.
La siccità è un fenomeno che, purtroppo, abbiamo imparato a conoscere. Anche in Europa i periodi di siccità sono ogni anno più lunghi e devastanti, in grado di mettere in ginocchi interi settori, come quello agricolo, e di compromettere il benessere di intere comunità per via del razionamento dell’acqua. Laghi e fiumi italiani: colpiti da esondazioni e siccità. In Africa, questo fenomeno è ancora più accentuato.
Il continente africano, proprio per la sua posizione geografica, è arido. Tuttavia, i periodi di siccità sempre più ampi stanno affamando intere nazioni, in particolare quelle situate nella parte meridionale dell’Africa, come Malawi, Zambia e Zimbabwe. Questi tre Stati stanno esaurendo le riserve alimentari. In Africa si muore letteralmente di fame e di sete.
La siccità in Africa è davvero devastante, eppure non ne parla nessuno. L’assenza di piogge ha prosciugato i laghi e i fiumi, tutti i bacini idrici stanno per terminare le scorte di acqua. I campi coltivati versano in condizione allucinanti, la terra è arida, non ha più nutrienti. I raccolti sono compromessi. Tutto ciò aggrava la già critica malnutrizione della popolazione e degli animali. Crisi climatica, il 98% dei bambini africani ne pagano già le conseguenze.
La diga di Kapotesa, nel distretto di Mudzi, nello Zimbabwe, fonte principale di abbeveramento per il bestiame e di irrigazione per i campi coltivati, è diventata un letto di fango. I contadini della zona sono disperati. La popolazione sta affrontando un periodo difficile e si è in attesa di aiuti per la sopravvivenza di intere comunità. Lago di Van si prosciuga causa siccità: moria di gabbiani.
Il problema della malnutrizione, da sempre il male dell’Africa, in queste zone sta crescendo. Le stime parlano del 20% in più di problemi legati alla malnutrizione nel solo 2024. Uno dei piatti più consumati, per far fronte alla malnutrizione, è un particolare porridge, consumato da tutta la popolazione. In un unico pasto sono presenti molteplici ingredienti locali.
Uova, zucchero, frutti e cereali, un piatto che per gli africani rappresenta una speranza, una risorsa per tutte le famiglie. Tutti ingredienti presenti sul territorio, e su questi si sta facendo affidamento per sopravvivere e per garantire i nutrienti necessari per mantenersi in salute. Nel frattempo, il presidente dello Zimbabwe Emmerson Mnangagwa ha dichiarato lo stato di calamità. Canale di Panama e la siccità: bloccate 200 navi.
Per fronteggiare l’emergenza occorrerà fornire oltre 2 miliardi di dollari. L’ONU sta cercando di aiutare nei finanziamenti. Milioni di persone vivono in una situazione disperata, con mancanza di accesso a cibo e acqua. Stesso panorama per quanto riguarda gli Stati vicini, come Zambia e Malawi. I cambiamenti climatici sono impietosi, e tutti noi ne stiamo subendo gli attacchi. L’ONU svela cosa dovrà affrontare il mondo a seguito dei cambiamenti climatici.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…