La mobilità sostenibile, a partire dal 2021, potrebbe ricevere un’ulteriore spinta: il Governo, infatti, sta pensando di istituire un superbonus destinato alle auto elettriche – per incentivarne ulteriormente l’acquisto – da calcolare in base al reddito Isee in modo da permettere così anche ai redditi più bassi (sotto i 30 mila euro) di acquistare un’auto elettrica.
Leggi anche: auto elettriche, le migliori sul mercato
La proposta è arrivata dal Ministero dell’Ambiente per rimodulare i quattro sussidi ambientali dannosi (Sad) che costano al paese 19,7 miliardi. Allo studio, infatti, c’è la possibilità di un superbonus per l’auto elettrica da 3.000 a 18.000 euro da distribuire in base al reddito. Il superbonus auto elettriche, in questo caso, varrebbe per le macchine di categoria M1 nuova con un prezzo inferiore a 50 mila euro, con emissioni al di sotto dei 30 CO2 g/km e previa rottamazione di una vettura Euro 0, Euro 1, Euro 2. In caso di mancata rottamazione il bonus scenderebbe del 50%.
Uno schema che ricalca quello già utilizzato per i recenti incentivi statali destinati alle automobili e che potrebbe permettere così alla mobilità sostenibile di avere un ulteriore slancio guidando l’Italia verso una transizione ecologica che sembra faticare ad arrivare.
Leggi anche: auto elettriche, le Regioni nelle quali acquistare una vettura green conviene
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…