Susino%3A+questo+il+concime+pi%C3%B9+adatto.+I+consigli+dei+contadini
ecoo
/articolo/susino-concime-adatto-segreti-contandini/107908/amp/
Giardinaggio

Susino: questo il concime più adatto. I consigli dei contadini

Pubblicato da

Volete cimentarvi nella coltivazione del susino? Allora date un’occhiata a quali sono le cose di cui bisogna tenere conto per riuscire nell’impresa.

frutto prugna susina
Susina-Pixabay-Ecoo.it

Avete mai sentito parlare del susino? Si tratta di una pianta conosciuta maggiormente con il nome di prugno. I suoi frutti, chiamati susine o prugne, sono molto tondi e molto buoni. Ma vi siete mai chiesti se fosse facile coltivare un susino? Come per tutte le cose, anche in questo caso, bisogna procedere con criterio e conoscere bene le caratteristiche della pianta per evitare di rovinarla e fare un buco nell’acqua che renda inutile ogni fatica.

Prima di procedere con i consigli pratici, sappiate che questa pianta ha origine dalla zona caucasica ed è stata portata in Europa dai cavalieri della prima Crociata. Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire più nel dettaglio qual è il concime più adatto per questa pianta. Tutto quello che c’è da sapere per aiutare la pianta a crescere forte e rigogliosa con una produzione soddisfacente,

Coltivare il susino

Per il susino la concimazione è molto importante perché consente di assicurarsi dei frutti di qualità. Un susino può garantire una produzione molto varia che può superare anche le 40 ton/ha. Per far sì che la pianta “lavori bene” bisogna assicurarle anche la giusta concimazione.

Prugne-Pixabay-Ecoo.it

L’elemento più importante per fare una buona concimazione è l’azoto. Ma non solo. Rivestono una certa importanza anche il potassio e l’azoto che vanno somministrati soprattutto nel periodo autunnale. Spesso e volentieri si ricorre alla fertirrigazione che consente di dilazionare il concime.

Cosa sapere sull’innaffiatura del susino

Frutti-Pixabay-Ecoo.it

Anche l’irrigazione, poi, ha la sua importanza. Ogni susino ha delle esigenze proprie. L’innaffiatura è sempre importante ma, in modo particolare, lo diventa quando la pianta è in fase iniziale, per favorire il suo sviluppo. L’irrigazione, nella fase iniziale, riveste un ruolo importante anche per agevolare l’attecchimento e lo sviluppo delle piante più giovani. La fertirrigazione, comunque, rappresenta un metodo molto efficace che può semplificare di molto le cose.

Attenzione anche a non esagerare con l’eccesso di salinità in seguito alla soluzione nutritiva che è stata erogata: ricordate che la conducibilità non deve essere più alta di 1,4 mS/cm. In quanto al ph, meglio che si attesti sotto i 6,5. Mettendo in pratica tutti questi accorgimenti, non dovrebbe essere complicato riuscire nell’impresa.

 

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

1 giorno fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

2 giorni fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa