Oggi è Giovedì santo, ma in Svezia la tradizione è assai diversa dalla nostra, vediamo perché i più piccoli oggi si travestono.

Oggi giovedì Santo in Svezia viene celebrato questo giorno in modo assai diverso dal nostro. I più piccoli in occasione di questi giorni si travestono da streghe e da maghi per prepararsi al giorno di Pasqua. Ma il motivo? In realtà non si tratta di Halloween, anche se i travestimenti sono molto simili, quindi è bene dirlo si separa decisamente da questa festa.
Ma cosa festeggiano i bambini svedesi in questi giorno. Non aspettatevi nessuno bussare alla porta dei vicini chiedendo dolcetto o scherzetto. E allora cosa significano maghi e streghe proprio per il giovedì santo?
La tradizione svedese si distacca tanto da quella del nostro Paese
Un modo originale e stravagante di festeggiare, ma tutto questo ha un nome e facciamo riferimento al “Startorsdag”. Prepariamoci a vedere bambini travestiti da streghe e maghi questa sera, vagheranno tutta la serata per augurare a tutti una felice e serena Pasqua.

Nel nostro paese questa tradizione è poco conosciuta, proviamo a spiegare i motivi di questi travestimenti. Tutto questo fonderebbe le sue radici in una tradizione popolare antichissima, che molti non conoscono assolutamente. Sarebbero proprio streghe e maghi che oggi, giovedì Santo, munite di scope partono per l’isola di Blåkulla, dove resteranno fino al Sabato Santo. Due giorni di balli e feste, riporta Greenme.it, ma sull’isola ci sarebbe pure il male, e, infatti le streghe per non vedersi rubata la scopa preferiscono nasconderla.
Una tradizione antichissima

I bambini svedesi, dal lontano 1800, amano festeggiare questa festa e di conseguenza sono pronti a commemorare la tradizione. Tutti pronti prima di Pasqua a celebrare il viaggio di streghe e maghi sull’isola di Blåkulla. Le streghe pasquali letteralmente påskkärringar, spulceranno nei loro armadi per cercare vestiti vecchi, ma soprattutto coloratissimi e andranno alla ricerca di foulard e infine arricchiranno il tutto con la loro scopa.
Senza dimenticare, inoltre, che è importante truccare le guance di rosso e creare anche delle dolcissime lentiggini. I bambini svedesi si staranno già preparando per questa festa che si celebrerà a partire da questa sera fino al Sabato Santo, una tradizione assai lontana dalla nostra e poco conosciuta in Italia. Niente paura in ogni caso queste streghe sono innocue vogliono solo ballare e divertirsi.