Svezia%2C+l%26%238217%3Bantica+tradizione+del+Gioved%C3%AC+Santo
ecoo
/articolo/svezia-antica-tradizione-giovedi-santo/103036/amp/

Svezia, l’antica tradizione del Giovedì Santo

Pubblicato da

Oggi è Giovedì santo, ma in Svezia la tradizione è assai diversa dalla nostra, vediamo perché i più piccoli oggi si travestono.

tradizione svedese giovedi Santo
Foulard (Foto da Canva) – Ecoo.it

Oggi giovedì Santo in Svezia viene celebrato questo giorno in modo assai diverso dal nostro. I più piccoli in occasione di questi giorni si travestono da streghe e da maghi per prepararsi al giorno di Pasqua. Ma il motivo? In realtà non si tratta di Halloween, anche se i travestimenti sono molto simili, quindi è bene dirlo si separa decisamente da questa festa.

Ma cosa festeggiano i bambini svedesi in questi giorno. Non aspettatevi nessuno bussare alla porta dei vicini chiedendo dolcetto o scherzetto. E allora cosa significano maghi e streghe proprio per il giovedì santo?

La tradizione svedese si distacca tanto da quella del nostro Paese

Un modo originale e stravagante di festeggiare, ma tutto questo ha un nome e facciamo riferimento al “Startorsdag”.  Prepariamoci a vedere bambini travestiti da streghe e maghi questa sera, vagheranno tutta la serata per augurare a tutti una felice e serena Pasqua.

Sciarpe (Foto da Canva) – Ecoo.it

Nel nostro paese questa tradizione è poco conosciuta, proviamo a spiegare i motivi di questi travestimenti. Tutto questo fonderebbe le sue radici in una tradizione popolare antichissima, che molti non conoscono assolutamente. Sarebbero proprio streghe e maghi che oggi, giovedì Santo, munite di scope partono per l’isola di Blåkulla, dove resteranno fino al Sabato Santo. Due giorni di balli e feste, riporta Greenme.it, ma sull’isola ci sarebbe pure il male, e, infatti le streghe per non vedersi rubata la scopa preferiscono nasconderla.

Una tradizione antichissima

Vestiti (Foto da Canva) – Ecoo.it

I bambini svedesi, dal lontano 1800, amano festeggiare questa festa e di conseguenza sono pronti a commemorare la tradizione. Tutti pronti prima di Pasqua a celebrare il viaggio di streghe e maghi sull’isola di Blåkulla. Le streghe pasquali letteralmente påskkärringar, spulceranno nei loro armadi per cercare vestiti vecchi, ma soprattutto coloratissimi e andranno alla ricerca di foulard e infine arricchiranno il tutto con la loro scopa.

Senza dimenticare, inoltre, che è importante truccare le guance di rosso e creare anche delle dolcissime lentiggini. I bambini svedesi si staranno già preparando per questa festa che si celebrerà a partire da questa sera fino al Sabato Santo, una tradizione assai lontana dalla nostra e poco conosciuta in Italia. Niente paura in ogni caso queste streghe sono innocue vogliono solo ballare e divertirsi.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

15 ore fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

21 ore fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

1 giorno fa