Il computer Aquasar, ottimo esempio di sviluppo sostenibile nel settore delle nuove tecnologie, invece riesce a consumare anche una percentuale di energia inferiore del 40% rispetto ad un normale supercomputer che utilizza l’aria nel suo sistema di raffreddamento.
Questa nuova tecnologia infatti si inserisce nell’insieme di prodotti utilizzati per scopi di studio e di ricerca e costituisce, per le sue caratteristiche, una vera e propria innovazione. Infatti il prodotto tecnologico è stato installato in una università (l’Istituto di Tecnologia di Zurigo), e oltre ad avere un sistema di raffreddamento che utilizza l’acqua, riesce anche ad essere utile per fornire calore ai locali grazie all’impianto di riscaldamento che sfrutta anche il calore sprigionato durante l’attività del supercomputer.
Tutto questo naturalmente è un ottimo modo anche per risparmiare energia e limitare ulteriormente le emissioni di CO2 che altrimenti sarebbero in una quantità maggiore. Si tratta di una buona notizia che ci deve far riflettere sul futuro dei computer, alla luce delle sempre più necessarie misure a favore della tutela ambientale.
Immagine tratta da: wiredvision.jp.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…