Lo stesso effetto dovrebbe essere ottenuto, se si pone il cellulare su una fonte di calore artificiale. Un chiaro esempio di sviluppo sostenibile a tutti gli effetti. Infatti un sistema di questo genere presenta vantaggi importanti in termini di impatto ambientale. I benefici più considerevoli consistono nella riduzione dei rifiuti elettronici, soprattutto per ciò che concerne i caricabatterie, che sono nocivi per l’ambiente. D’altronde quello del corretto smaltimento dei rifiuti elettronici è un problema aperto.
Naturalmente va considerato anche il fatto che l’uso del Nokia E-Cu può contribuire anche ad una riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. I vantaggi comunque possono essere notevoli anche per chi utilizza molto il cellulare in luoghi in cui non ha la possibilità di usufruire di corrente elettrica per ricaricarlo.
Si tratta ancora di un concept, che comunque è in grado di riservare rilevanti potenzialità per quanto riguarda la possibilità di portare avanti la conservazione dell’ambiente non rinunciando alle opportunità offerte dalla tecnologia.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…