Già Confagricoltura aveva affermato che il futuro è nelle biotecnologie e in effetti le potenzialità in questo senso sono davvero enormi. Mario Capanna, presidente della Fondazione diritti Genetici a tal proposito ha dichiarato:
GenEticaMente aprirà una nuova frontiera nella ricerca scientifica italiana ed europea, quella delle biotecnologie sostenibili alternative agli Ogm (che tante polemiche e conflitti sociali e politici hanno creato) e quella della ricerca partecipata, che vede il coinvolgimento della società nelle scelte che riguardano l’innovazione.
La sede scelta è quella del castello di Ladispoli e l’iniziativa merita di essere tenuta in considerazione per le rilevanti opportunità che intende offrire per la realizzazione di un modello di ricerca valido per la salvaguardia dell’ambiente.
D’altronde non dobbiamo dimenticare che lo sviluppo sostenibile non può prescindere da un’adeguata azione volta al rispetto dell’ambiente. Il tutto per un impatto ambientale che tenga conto della definizione e delle regole per vivere a impatto zero.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…